Ridolfi, NiccolòStella Larosa
Nato a Firenze il 16 luglio 1501 da Piero e da Contessina de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico, Niccolò apparteneva ai Ridolfi di Piazza, così chiamati perché ebbero [...] preferì rimanere a Orvieto e negli altri possedimenti nello Stato della Chiesa), nel 1533 l’arcivescovato di Salerno, e infine IX nr. 3; R. Ridolfi, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi (1501-1550): nuovo contributo di notizie e di documenti, ...
Leggi Tutto
Vernacci, Giovanni
Stella Larosa
Nacque nel 1486 da Primavera o Primerana di Bernardo Machiavelli, sorella maggiore di Niccolò, e da Francesco Vernacci (sposatisi nel 1483). Nel 1500 Primavera morì [...] e caviale); nel 1519 Canigiani morì e quindi il ritorno immediato di Giovanni a Firenze sembrò indispensabile allo zio Niccolò, per via anche delle rimostranze di alcuni fiorentini che gli avevano affidato i loro affari («se tu non torni, tu perderai ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...