TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] scrittura dopo aver perso nel 1521 la sua stella guida, Giampaolo, e averne incontrata una «non cavalieri, Roma 2005, p. 183; L. Baldacchini, Alle origini dell’editoria in volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia. Annali (1503-1544), Roma 2011, ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] dell’impresa dell’Accademia (l’antro delle naiadi descritto nel canto XIII dell’Odissea con il motto boeziano Bypatens animis asylum). Nella medesima temperie fu dedicatario del Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la stella ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] del suo predecessore Niccolò Oddi, di limitare le intraprese editoriali della tipografia luganese 358, 372; La bolla Auctorem fidei (1794) nella storia dell’ultramontanismo, a cura di P. Stella, Roma 1995, ad ind.; C. Caldelari, Bibliografia luganese ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] nuovo doge Niccolò Guarco, e di ottenere sovvenzioni in armi e denari dai Visconti. Nel 1380, approfittando dell'impegno di genovesi giudizi alquanto discordi: uomo magnanimo e probo secondo lo Stella, di animo inquieto e incline al tradimento e alla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Busalla. Nel 1442, in occasione della ribellione di Savona, si recò a Stella e ad Albissola con pochi fanti notizie intorno a G.A. del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso (1443-1452), in Giorn stor. e letter. della Liguria, V (1905), pp. 388-407; F. ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] .
Intanto l’amico Niccolò Tommaseo lo raccomandava a Giampietro Vieusseux per l’Antologia e, senza riuscire, a Cesare Cantù affinché gli procurasse delle collaborazioni presso l’editore Stella. Nel 1839 si unì in matrimonio con Giuseppa Pierotti ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] di casa Roncalli, fra cui il medico e anabattista padovano Niccolò Buccella e il calvinista veneto Oddo Quarto, che ospitò spesso in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXI (1967), 1, pp. 54-117 (in partic. p. 66); A. Stella, Dall’anabattismo al ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] Niccolò Tommaseo.
Nel 1852, alla morte del dirigente dell’ospedale, concorse al posto vacante con l’appoggio dei responsabili della , Del valore satirico di G. R., pp. 57-96; A. Stella, ‘La vita l’è on disnà’. Appunti sulle ‘esposizioni oraziane’ di ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] Niccolò Ormanetto.
In qualità di suffraganeo Vielmi dovette misurarsi anche con le reazioni dell . Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964, pp. 141-158; A. Stella, Tentativi controriformistici nell’Università ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] . Divenne quindi una delle ‘stelle’ del cinema italiano, pronta a rinverdire il fenomeno delle ‘maggiorate’, ormai un della sua carriera, la conturbante madonna Lucrezia interpretata in La mandragola (1965) di Alberto Lattuada, dal testo di Niccolò ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...