TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Strozzi, Davide Spinelli, Niccolò Grasso. Va anche osservato o il vescovo di Vicenza Luca Stella, erano anche suoi vicini di casa , Firenze 1983, pp. 368, 382; B. Aikema, Piero della Vecchia and the heritage of the Renaissance in Venice, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Saggiatore) e fondò, con Niccolò Gallo, Dante Isella e Geno Milano 2013; M. Luzi - V. Sereni, Le pieghe delle vita: carteggio 1940-1982, a cura di F. D’Alessandro poetiche di V. S., a cura di A. Stella - B. Colli, Varese 2010. In particolare, per ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] con Bartolomeo Follini e Ferdinando Fossi l’edizione delle opere di Niccolò Machiavelli (Firenze 1782-1783) di cui Id., Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia 1999, passim; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Infine, dal repertorio delle storie fiorentine, il G. illustrò un episodio del Niccolò de' LapiovveroI palleschi e ! del 1879.
Il G. fu un ritrattista di successo. Stella ricorda il Ritratto diCavour di ubicazione ignota, molto ammirato e venduto ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] ottobre, osservò una luminosità diffusa intorno alla stella Merope delle Pleiadi. La comunicazione della scoperta su Astronomische Nachrichten (Schreiben [...] an Tempel; Archivio di Stato di Firenze, Fondo Niccolò Nobili, f. 20-d; Firenze, Istituto ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] dell'isola verso la metà del Duecento. Stando alla stessa fonte, confermata dal contemporaneo Giorgio Stella, ormai era padrone della Banda di Dentro, il partito dei fratelli Montaldo e del D. si divise. Contro quest'ultimo, Niccolò di Montaldo s' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] bombardamenti del 1943: S. Anastasia Stella Maris, da cui provengono i Niccolò III (Albertini, ms. VIII, p. 55).
Bibliografia
C. Albertini, Storia di Ancona fino al 1824, ms., Ancona, Biblioteca Comunale.
A. Leoni, Istoria di Ancona capitale della ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] e costituì una fra le principali voci dell’accusa contro Niccolò Paccanari durante il processo intentatogli dal S. - J.M. Domínguez, III, Madrid-Roma 2001, p. 2760; P. Stella, Il Giansenismo in Italia, Roma 2006, ad ind.; E. Fontana Castelli, La ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] al 1393 in associazione con Niccolò Spinola. Altri membri della famiglia continuarono a operare in di Genova, Genova 1975 (ed. originale 1952), pp. 100 s., 129; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS2, XVII/2, ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] questa ipotesi. Secondo il cronista genovese Stella fu il doge Niccolò Guarco a sollecitare la sua elevazione , Romae 1734, pp. 15-16, 57, 70; G. B. Semeria, Isecoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, p. 158; N. Valois, La France et le grand ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...