COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. Niccolò in Carcere Tulliano.
Il da Cesare Baronio, da Latino Latini, da Giovan Battista Stella. Non doveva comunque essere sistemata in modo egregio, se ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] le sue teorie ai famigli del cardinale Niccolò Ridolfi (Kaufmann, 1966, p. 22). del principe Gesualdo: Scipione Stella e Fabio Colonna produssero New York 1986, pp. VI s., n. 48; S. Della Torre - R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il S. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] celebre per l’intervento di Niccolò Machiavelli e per la condanna delle tesi luterane. Riconfermato definitore in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 2, XXXVII (1968), pp. 259-269; A. Stella, Anabattismo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] fu inviato a presentare l’omaggio della Signoria al nuovo papa Niccolò V e, tra i quattro , reg. 1490-4, passim; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Registri, Regina, cc. 38v-40r; Stella, c. 77v; Segretario alle Voci, regg. 6, cc. 7v, 18r, 38v, 104r, ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] per alcuni pannelli dipinti da Ludovico Stella per la società bresciana dei Ss gli affreschi nell’oratorio di S. Niccolò a Castelgandolfo (1660-62; Lo Bianco, a Roma nel 1674 e fu sepolto in S. Maria dell’Anima il 6 marzo (Lutterotti, 1936, p. 263). ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Corner e della moglie Chiara Delfin (Verona, G. Discepolo, 1596), nelle due antologie dedicate a Niccolò Contarini, luogotenente turbolento centro di Ceneda, come risulta dal frontespizio dell’orazione De nova stella (Venezia, G.B. Ciotti, 1606), ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] "signum" della ditta era una N di forma gotica, dalla cui seconda gamba si innalzava, ancora stilizzata, la stella che figurerà , all'arte della seta, la maggiore delle lucchesi.
Mentre Ludovico era certamente fratello del B., Niccolò ne era forse ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] dei mantovani Bardellone, Equicola, Ceresara, di Niccolò d'Arco e di Baldassar Castiglione, conobbe a cura di A. Stella, Milano 1965, pp. 48, 359, 360; G. Coddé, Delle esenzioni della famiglia di Castiglione e delle origine loro e fondamento, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] maggio 1540, con Giustiniana di Niccolò Giustinian, e ben presto di , Roma 1895, p. 293; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Istituto veneto di storia nella storia… Studi in onore di A. Stella, a cura di P. Pecorari - G. ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] chirurgo e stringendo rapporti di amicizia col veneziano Niccolò Paruta, anabattista e antitrinitario, che possedeva case pp. 74-75; A. Stella, Intorno almedicopadovano N. B., anabattista del '500, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze,lett.ed ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...