INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di circa un secolo è infine il mercante veneziano Niccolò de' Conti (1430-1441?), il quale compì in altro del firmamento avvolto di tenebre, rotto soltanto dal tremulo scintillio dellestelle (I, 115, 4-5). Abedue, supremi signori del mondo, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con naturali mistioni correggesche, sempre più palesi in Niccolòdell'Abate e nel Primaticcio e utilissime, accanto ai , specie nel Veronese, vanno di casa in casa preceduti da una stella di carta, colorata e illuminata, appesa a un bastone, a cantar ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Golfo di Kiel, Amburgo (in una lettera del papa Niccolò I dell'864 Amburgo è localizzata "in confinibus Sclavorum et Danorum sorabo kwět; e così pure stanno di fronte russo e serbo zvezda "stella" da un lato, cèco hvězda - da un più antico *gvězda - ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] (1843); L'ebrea (1844); Lorenzino de' Medici, Buondelmonte, Stella di Napoli (1845); La regina di Cipro, Meropea (1846); Berta, Il carcere Mamertino (1867); Niccolò de' Lapi (postuma, 1873).
Per la festa della Confraternita di S. Cecilia di Lucca, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il L. partì per Milano nel luglio 1825, giungendovi il 30 dopo un breve soggiorno a Bologna. Per circa due mesi fu ospite delloStella; dal tardo settembre al 3 nov. 1826 fu a Bologna dove, trascorsi alcuni mesi in famiglia, tornò il 26 apr. 1827; il ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Stella maris, del 5 giugno 1472, incisa anche su una lapide dell’ex ospedale della Consolazione in Roma, e una Homilia per l’Ufficio della e di altre città scritte da Niccoladella Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] prima della laurea, nei mesi successivi si trasferì a Roma al servizio del cardinale Niccolò Ardinghelli ibid. 1924, ad indices; Nunziature di Venezia, VIII-X, a cura di A. Stella, Roma 1963-77, ad indices; M.S. Pezzica, La devoluzione di Ferrara in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a Lovanio sul finire del 1516. Nel 1513 Niccolò Machiavelli iniziava a scrivere il Principe, e nello
31. V. Hale in questo volume.
32. D. Giannotti, Della Repubblica, p. 89; A. Stella, Tensioni religiose, pp. 134-135. Cf. anche il contributo di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né teme rabbia d'influenza rea,
canta pur, loda pur in Niccolò di Lido, dall'attacco della cupola della cattedrale di San Pietro di Castello, proseguendo fino all'inconfondibile profilo delle ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] spese; si era appoggiata ai fratelli Stella la revisione dei conti di ogni comitato e della stessa municipalità, ma alcuni comitati non 1986, pp. 21-58; Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1990.
106. Gli stessi concetti il ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...