Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] quello che è stato chiamato “controrinascimento” o “antirinascimento” e che cercano di rendere conto della varietà del reale; così Niccolò Machiavelli, Erasmo da Rotterdam, François Rabelais, Johann Fischart e numerosi altri irregolari mostrano i ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] risulta anteriore al Duecento. Dalla testimonianza di Niccolò Jamsilla apprendiamo che Manfredi lo fece riedificare, e abbandonò la città al saccheggio delle sue truppe. Poco tempo dopo, però, declinata la stella di Pietro Ruffo, frate Rufino attirò ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] cupoliformi con nervature a stella che, in contrapposizione alla austerità della navata, animano e dilatano costituito dal piviale ricamato donato al duomo nel 1288 da papa Niccolò IV, splendido esempio di opus anglicanum. Nel Mus. Archeologico Com ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] muoversi perennemente e un compasso per individuare gli azimuth dellestelle, tema che approfondirà con la stesura di un avrebbe suscitato grandissimo interesse tra gli studiosi, da Niccolò Cusano fino a William Gilbert.
Appare evidente come Pietro ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] II, 1960; V, 1967; VI, 1967; ibid., a cura di A. Stella, Roma, VIII, 1963; IX, 1972, ad vocem; La nunziatura di Venezia della Chiesa in Italia, XX (1966), p. 21; Id., Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò ...
Leggi Tutto
L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] due funzioni possono essere viste nell’incipit del Principe di Niccolò Machiavelli:
Tutti gli stati, tutti e’ dominii che Alessandro (1995), I Promessi Sposi. Storia della colonna infame, edizione a cura di A. Stella & C. Repossi, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] vedere a poco a poco
turbar [oscurarsi] lo sole e apparir la stella,
e pianger elli ed ella
(Dante, Vita nuova XXIII, 24, , Niccolò (1961), Il Principe, a cura di L. Firpo, introduzione e note di F. Chabod, Einaudi.
Paolo Orosio (1849), Delle Storie ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] , 1610; Vincenzo Puccini, 1610; Niccolò Casanova, 1617), devozione ed agiografia Giovan Domenico Montella e Scipione Stella; i Ricercari di Grammazio Metallo nelle Spagne.
Non si conosce la data certa della morte di Nucci: dev’essere avvenuta non prima ...
Leggi Tutto
Borgo
Andrea Mariani
. A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] della cinta muraria romana: B. degli Albizzi e B. San Lorenzo a Ovest, B. de' Greci e B. Santa Croce a nord, B. Santi Apostoli a est. In un secondo momento sorsero i Borghi oltr'Arno, fra cui B. San Frediano, B. San Niccolò, B. San Iacopo, B. Stella ...
Leggi Tutto
Figlio di Niccolò III (m. 1425) e della sua amante Stella dei Tolomei; è noto per le vicende del suo amore con la seconda moglie di Niccolò III, Parisina Malatesta. Accusati di adulterio, vennero entrambi [...] giustiziati (1425). Le loro vicende sono state più volte argomento di opere letterarie e musicali ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...