CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] 1361 fu privato dell'amministrazione di Messina, che venne assunta da Niccolò Acciaiuoli, e costretto Arch. di Stato di Palermo, R. Canc. 34, ff. 80v-81r; G. Stella, Annales Genuenses, inL. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, col ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] più importante predecessore del GDLI è il Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini (8 voll., Torino panromanza (http://stella.atilf.fr/gsouvay/scripts/DERom.exe).
Marazzini, Claudio (2009), L’ordine delle parole. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] – dominato da Giovanni e dalla stella nascente di Giorgione – lo indirizza da Alfonso d’Este e Isabella Gonzaga, per le famiglie Della Rovere e Farnese, per l’imperatore Carlo V e del matrimonio di Laura Bagarotto e Niccolò Aurelio. Un’unione di non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] , Le scuole e l’insegnamento nell’occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell’XI secolo, trad. di Niccolò Messina qui modificata da F. Stella, Roma, Jouvence, 1979
Eginardo
Sugli studi di Carlo Magno
Vita di Carlo Magno
[Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] viventi; il rifiuto delle “mura esterne” del cosmo e la dispersione nello spazio dellestelle che la tradizione aristotelica di Aristotele inizi ben prima di Niccolò Cusano e di Marcello Palingenio Stellato: sappiamo in effetti che interessanti ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giulio Ferroni
Scrittore, nato a Certaldo o Firenze nel 1313 e morto a Certaldo nel 1375. Le opere volgari di B., soprattutto quelle più strettamente legate a Firenze, costituiscono [...] cui Niccolò invita il destinatario a non lasciarsi sfuggire una certa occasione amorosa: «Priegovi seguitiate la vostra stella, a un certo punto sfiorato.
Ancora per il capitolo “Dell’Ingratitudine” si può rinviare alla Consolatoria a Pino de’ Rossi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] , Le scuole e l’insegnamento nell’occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell’XI secolo, trad. di Niccolò Messina qui modificata da F. Stella, Roma, Jouvence, 1979
La riforma linguistica e ortografica promossa da Carlo Magno e dal suo ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] (1794) nella storia dell’ultramontanismo, saggio introduttivo e documenti a cura di P. Stella, Roma 1995, ad Fontana Castelli, “La Compagnia di Gesù sotto altro nome”. Niccolò Paccanari e la Compagnia della fede di Gesù (1797-1814), Roma 2007, pp. 20 ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] Maria Maddalena sull'altare di Verde della Scala (morta nel 1393/1394), vedova di Niccolò II d'Este marchese di monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta, LXX (2013), pp. 68-81; A. ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] Dondey-Dupré a Parigi i tre volumi della Divina Commedia di Dante Alighieri,con commento di p. 13 (lettera del B. al libraio milanese A. F. Stella, 24 sett. 1817); V. Monti,Prose e poesie, IV, Firenze da una seconda voce Niccolò Biagioli, di E. ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...