CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] C. nel 1468 e cinque anni più tardi il Rossellino fece la stima della tomba da Noceto (Ridolfi, 1843, pp. 77-80).
La tomba di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467, fu commissionata da suo figlio Nicolao (ibid.) e ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] fu fiorentina, tuttavia le prime testimonianze, certe, dell’attività di Niccolò le abbiamo ad Arezzo. Un documento del 9 (Gemäldegalerie) e i due pannelli con la Storia di Stella (Hearst San Simeon State Historical Monument, California), nei quali ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] governo di Niccolò Capponi stava rapidamente cedendo alle pressioni dei piagnoni. Col fallimento della politica estera . Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, pp. 31, 52 s., 135. Per la diffusione della Bibbia ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] ; nel 1977 lasciò la cattedra italiana e mantenne quella svizzera sino al 1988. Fu accademico della Crusca dal 1988, dei Lincei dal 1997.
Nel 1962, con Niccolò Gallo, Geno Pampaloni e Vittorio Sereni fondò Questo e altro, rivista che guidò per i ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] gagliardi inizi, tra razzie e rapimenti di persona. La sua stella si risollevò d'un colpo con la successione al fratello del pontefice Niccolò II. Due aneddoti chiudono il libro, quasi a recuperare il filo iniziale della fortuna della stirpe degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] figure di maggior rilievo poetico della fine del XV secolo. Discendente di un’antica famiglia feudale fedele agli Este, nipote per parte di madre del poeta Tito Vespasiano Strozzi e cugino del più famoso Niccolò da Correggio, presto orfano di padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] particolare, di Poliziano, di cui Girolamo volgarizza la traduzione latina dell’Amore fuggitivo di Mosco. A questo periodo risale il poemetto allegorico in ottave Amore, indirizzato a Niccolò Visconti, signore di Correggio. L’Amore è composto da 118 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Niccolò Paruta, il giureconsulto Matteo Gribaldi Mofa, i medici Giovanni Paolo Alciati Della VI, La lutte, Genève 1969, pp. 491-496 e passim; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo. Nuove ricerche storiche, Padova 1969 ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] manca di mettere in rilievo ➔ Niccolò Tommaseo:
siccome egli ha una corna cresta bargigli e una stella in fronte»: Italo Calvino, (Luigi Pirandello, Pena di vivere)
Ma le ragioni della presenza della virgola a segnare un confine «tra soggetto e verbo ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] 1982; A.M. Cabrini, Interpretazione e stile in Machiavelli: il terzo libro delle Istorie, Roma 1990; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; A. Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes, les lieux, le travail, Paris ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...