GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Bernardo ad abate del monastero dei Ss. Salvatore e Cirino dell'Isola ed eventualmente di confermarla. Quando nel 1275 il papa chiese papa Niccolò III si rivolse al G. affinché disponesse le fazioni alla pace. Con l'accettazione delle richieste ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] alla cultura neoterica: Francesco Carì per la teologia, Niccolò Cento per la fisica e la matematica, Giovanni nel Settecento, I, Messina 1985, pp. 207-253; S. Mazzarella, Dell’isola Ferdinandea e di altre cose, Palermo 1985, passim; P. Nastasi, D ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] città.
Nel settembre del 1529 il priore di S. Marco Niccolò Michelozzi, intimidito da Giovanni Baldi de’ Tebaldi, vietò a Zaccaria dell’isola di S. Secondo. Nel dicembre dello stesso anno il generale dell’Ordine Jean de Feyner lo nominò vicario della ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] del cognato Marcantonio in difesa dell’isola di Cipro assediata dai Turchi.
La lettera al cugino affinché lo aiutasse a trovare un medico per il cardinale Niccolò Caetani è un’interessante descrizione delle qualità umane e professionali richieste ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] dell'amministrazione dei beni del L. durante le sue frequenti assenze da Noto.
Il L. ricevette la prima educazione dai sacerdoti Niccolò quello di dimostrare l'antichità della città e la sua importanza nella storia dell'isola attraverso i secoli, in ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] dell'isola. Lo stesso Pietro nell'ottobre del 1282 scrisse da Messina proprio a C. per indurlo ad invadere i territori dell'Abruzzo Colucci, Treia oggi Montecchio illustrata, Macerata 1780; Niccolò di Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] 'I. e di altri caporali, pensò di approfittare della situazione per rendersi padrone dell'isola, ma il suo colpo di mano fallì. Intanto era stato eletto papa Niccolò V, il sarzanese Tommaso Parentucelli.
Legato ai Fregoso, nel frattempo rientrati al ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] a venire in Corsica per prendere personalmente possesso dell'isola.
Il repentino voltafaccia del luogotenente nominato da Gottifredo cugino Restorello Della Rocca il D. dovette infatti consegnare i suoi castelli ed i suoi domini a Niccolò da Levanto, ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] di trecento ducati annui per dodici preti unionisti dell’isola, con il compito di mantenere viva l’ della stima di diversi personaggi di spicco, quali Bessarione, Niccolò Da Cusa, Giuliano Cesarini, Bartolomeo Zabarella, Ambrogio Traversari. Della ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] avevano operato. Una descrizione dell'isola di Košljun (Cassione) e una breve storia della famiglia Frankopan chiudevano quest'opera Giovanni, musicista - era rimasto in costante contatto con Niccolò Tommaseo e G.A. Paravia, che lo avevano aggiornato ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...