LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] ", vale a dire di operare a danno dei loro privilegi e delle loro franchigie. La rivolta, esplosa nell'agosto 1232 e propagatasi rapidamente in altri centri dell'isola, fu soffocata da Federico II con relativa facilità e con condanne esemplari ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] Sovrano Ordine militare gerosolimitano di Malta, il vescovo dell’isola e l’inquisitore. Si erano diffusi sospetti di la nunziatura di Parigi, dove invece si preferì inviare Niccolò Bargellini, considerato più malleabile dai Francesi, che avevano ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] dissensi tra i quattro vicari che reggevano il governo dell'isola durante l'assenza della regina Maria d'Aragona (cfr. Arch. Segr. le basi per un monastero "ad onore di SS. Angelo e Niccolò" per venti monaci a Villanova Sillaro presso Lodi, in modo ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] debbono ricordare Francesco Del Bailo (Francesco Alunno), Niccolò Franco, Francesco Coccio, ma anche - in posizione in legno a Murano nel luglio 1545 sul più ampio canale dell'isola. La costruzione dovette suscitare notevole interesse: lodata da F. ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] concordi tutti i membri della famiglia coinvolti nelle vicende sarde, da Daniele al figlio Gavino a Niccolò, figlio del Doria Bonifacio, forse per seguire da vicino i convulsi avvenimenti dell'isola.
Nel 1241 la situazione precipitò: mentre il Comune ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] , nell’ottobre del 1867, a fuggire dall’isola in vista del tentativo di invasione dello Stato pontificio.
Nel 1853, dopo l’apertura del tronco ferroviario che collegava Torino a Genova, Niccolò venne assunto nelle Strade ferrate come bigliettaio di ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] di vedute con l'Asdenti tra la fine del 1277 (anno dell'elezione di papa Niccolò III) e il mese d'agosto del 1280; né il resto già in precedenza annunziato l'avverarsi: l'occupazione dell'isola di Licosa da parte dei Genovesi; la cattura ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] , e in special modo alle comunità monastiche dell'isola sempre assai restie a piegarsi alle disposizioni romane lì a pochi giorni, a recarsi a Roma per la morte di Niccolò V, nominò suo procuratore il dotto canonico padovano Jacopo da Lionessa, uomo ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] Campano e Guido Vannucci da Isola Maggiore (Guido dell’Isola). A quest’ultimo, in della madre. Proseguì per Vicenza e da qui, dopo una breve sosta a Fano per far visita a Modruški, verso Perugia. Forse già nello stesso 1474, o l’anno dopo, Niccolò ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] della Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus Siculis, un repertorio di autori siciliani esemplato sulla Bibliotheca Neapolitana di Niccolò il M. elaborò un autentico manifesto della feudalità e del clero dell’isola, in aperto contrasto con il ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...