COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] la proposta di promuovere il passaggio dell'isola sotto il dominio francese. Probabilmente un 250 s., 255 s., 259 s., 263 s., 267, 272 ss.; P. Villari, Niccolò Machiavelli…, I-II, Firenze 1877-1881, ad Indicem; I. La Lumia, Storie siciliane, ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] ; poco dopo ricevette la commenda dell'ospedale di S. Giacomo dell'Isola nella diocesi di Lucca, primo Niccolò Perotti, ma sono adeguatamente rappresentati classici latini, testi di retorica e i Padri della Chiesa.
Nel 1501, quasi a coronamento della ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] dalla morte del fratello nel 1342 poteva dirsi il vero signore dell’isola in quanto vicario di Ludovico, il minorenne nipote erede al avuto nove figli: i maschi Pietro, Antonello, Damiano III, Niccoloso e Cola, e le femmine Maria, Venezia, Isabella e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] l'avvio alle grandi lotte tra fazioni baronali che funestarono la vita dell'isola nel secolo XIV.
Verso il 1315 la sorella del C., pontificie) il titolo di vicario imperiale e dall'antipapa Niccolò V, fatto eleggere da Ludovico il 12 maggio 1328, ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] come le prestanze garantite sulla "vena" del ferro dell'isola d'Elba, al cui consorzio di gestione Biagio fu (1369-75), 1372 maggio 18 (Giovanna di Giovanni D. vedova dei nobile Niccolò Azzopardi); L 371 (1442), cc. 314rv (vendita di beni da parte dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] (1059), durante il quale Niccolò II condanna il nicolaismo; segue il completamento della conquista della Calabria. Ampio spazio (II volta ricordato (III, v. 196), nella conquista dell'isola, in particolare della capitale Palermo (III, vv. 204-339). A ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] inviò nel Tirreno una flotta che, all'altezza dell'isola di Ponza, catturò Alfonso V d'Aragona, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco e a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1905), p. 378; F. Poggi, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] compito di fare in modo che tutti i baroni e i nobili dell'isola pagassero il censo dovuto alla Chiesa romana e non alla regina Giovanna 1395 Bonifacio IX intervenne in favore di Benedetto di Niccolò Rapici, monaco del cenobio benedettino di S. Vito ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Niccolò Spinola, l'uomo che aveva rimodernato la flotta imperiale e che era morto alla fine dell'anno precedente. Nelle vesti di capo della 1970, p. 342; A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'isola di Capraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] il cronista Niccolò Trevisan, che fu testimonio oculare degli avvenimenti, attesta che il nuovo duca di Candia era il figlio del defunto doge Andrea Dandolo. All'inizio del suo governo scoppiò la nota ribellione dei feudatari dell'isola, causata ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...