COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di S. Maria Maggiore a Roma (1288-1296), dove il papa Niccolò IV e il cardinale Jacopo Colonna sono raffigurati in ginocchio, con la loro Cappella Palatina a Palermo e altri monumenti dell'isola, fu una decisione strategica volta a fini politici più ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] aspetto — l’ammirazione — nasce il bisogno della storia, non quella delle origini dell’isola e dei suoi edifici — su cui Zannini Su Tommaseo v. Guido Bezzola, Niccolò Tommaseo e la cultura veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] improntate, anche per ragioni politiche, molte delle fondazioni immediatamente successive alla conquista dell'isola. L'effettiva apertura a un gusto internazionale si ebbe nel 1131, con la fondazione della cattedrale di Cefalù, il cui primo progetto ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di cinquant’anni esatti, prefigurandola, l’impresa di Niccolò Spada nell’Excelsior.
Verso una città ‘normale’
L un processo che segna e spesso degrada profondamente il volto dell’isola in termini ancora valutabili(20).
Una sorte simile (salvo ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] questo periodo in senso lato la percezione della particolare importanza dell'isola di Corfù, sita alla giunzione fra il della relazione con la divinità (64). Su questo piano poteva dunque parere ormai alquanto dissonante l'affermazione di Niccolò ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] turchi assediassero Rodi, non fosse legittimo parlare dell’isola come di «unico ostaculo», di avamposto Carli, 2 voll., Firenze 1927; Istorie fiorentine, in Tutte le opere di Niccolò Machiavelli, a cura di F. Flora, C. Cordiè, 2° vol., Milano ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] La difesa idraulica della laguna veneta nel sec. XVI. Relazioni dei periti, a cura di Roberto Cessi - Niccolò Spada; Andrea che l’antica comunità di pescatori povegioti (originarii cioè dell’isola di Poveglia) era stata da tempo in larga misura ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] rafforzare le sue posizioni in due zone importanti della Dalmazia: nei comuni delleisole del Quarnero, ad Ossero, Arbe e Veglia testamento. Il quartiere aveva una chiesa, dedicata a s. Niccolò, che nel 1159 era retta dal priore Giovanni Rustico. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] come patrona di Palermo, e insieme a lei due altre grandi sante dell’isola, Agata e Lucia. Anche in questo caso si può parlare di pellegrini, ma attira l’attenzione crescente dei pontefici, come Niccolò V e Pio II, e di altri potenti. Interessante ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] a quello continentale. L’imporsi della vera religione presso gli angli e le altre popolazioni dell’isola si connota come la vittoria (autore di una Cronica domini Ecelini de Romano), Niccolo Smereglo (Annales Vicentini) e Antonio Godi. L’abbinamento ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...