GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] e David che danza davanti all'arca (Cannatà, 1992). In questi dipinti, come nella Prospettiva con rovine romane della Galleria Pallavicini, attribuibile al G. su base stilistica e forse eseguita su commissione di Niccolò Maria Pallavicini (Zeri, 1959 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] anche nell'epigrafe incisa nella sua arca sepolerale: "Arte sanavi mundi monarcham". Al servizio della corte boema il D. restò debito alla matrigna e nomina suo erede universale il figlio Niccolò. Di qualche anno dopo è un interessante documento il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] ; Cava dei Tirreni, Archivio di Badia, Arca Nuova 53, 22; Napoli, Bibl della Società napoletana di storia patria, FondoCuomo, 2 425 n. 3; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898 ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] nella quale conseguì la laurea. Fu allievo di Niccolò da Lonigi (Leoniceno), come attestato dall’epitaffio a Ferrara nella chiesa di S. Paolo sopra la porta della sagrestia in un’arca di marmo commissionata dalla moglie e dagli eredi che andò ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] capitolo di Bari lo elesse a successore dell'arcivescovo Rinaldo, morto nel febbraio del riguardante la chiesa di S. Niccolò de Grecis, nella quale intervennero Bibl.: Cava dei Tirreni, Arch. d. Badia, Arca Nuova 39, 72 (pergamena del 1184, gennaio); ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Avellino, contro le richieste di tributi da parte dell'arcivescovo Niccolò di Salerno per le cappelle dei suoi castelli Cava, Armadio Magno, M.5 (1203 agosto); Salerno, Arch. diocesano, Arca II, nn. 115, 116 (1219 febbraio e luglio); Minori, Basilica ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] mummificato, nella chiesa di S. Domenico ad Andria. Sovrasta l'arca un busto attribuito ora a Domenico Gagini, che lo rappresenta vestito Eustorgio Agnesi, poco prima della di lui morte, il modo in cui si era svolta la visita di Niccolò V al corpo di ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] 'arca", nella stessa basilica; resta oggi, a destra dell'arco d'ingresso della cappella della C.s Heiligblutaltar im Santo zu Padua, Niccolò Pizzolo und das Berner Hostienmühlefenster, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salini, Roma ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò V) della dimora di S. Salvatore per i frati minori a Roma.
Nel ristrutturazione e di abbellimento della cattedrale, il nuovo vescovo fece anche costruire un'arca di marmo, per conservare ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] è tra i firmatari dell'alleanza quinquennale sancita tra la Repubblica e Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco cappella maggiore ai SS. Giovanni e Paolo, sotto l'arca del padre, la cui iscrizione aveva dettato egli stesso. ...
Leggi Tutto