GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] presiedette la solenne traslazione delle spoglie di s. Domenico nella nuova arca marmorea commissionata a Nicola incarico, rinnovato dal successore Niccolò III il 2 dic. 1277, non diede i frutti sperati a causa delle difficoltà frapposte da Alfonso X ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] corrisposti pagamenti, sempre dall’Arca del Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui Heiligblutaltar im Santo zu Padua, Niccolò Pizzolo und das Berner Hostienmühlefenster, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Repubblica, che si trovava di fronte un condottiero della statura di Niccolò Piccinino: v'era dunque bisogno di un uomo come , nella stessa arca che avrebbe accolto il figlio Giacomo, con un'iscrizione che addebitava la causa della morte al veleno ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , concesso da Niccolò V, della sede patriarcale da Grado a Venezia. Era questo il senso della precedente elezione del 1464, il G. appare assai ricco, chiede di essere sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] nel maggio 1438 aprirono le porte della città al capitano visconteo Niccolò Piccinino, nella speranza di utilizzare s. 4, XX (1929-30), pp. 46, 53, 55; G. Roversi, L'arca di G. e Andrea Grati probabile opera di Vincenzo Onofri, in Il Servo di Maria. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] l'aiuto determinante dei partigiani dei Bentivoglio, Niccolò Piccinino si impadroniva della città in nome del duca di Milano redatto pochi giorni prima della morte, aveva espresso il desiderio di essere sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] tuttavia ben oltre le mura della città. Lo rivela la lettera del 28 febbr. 1448 con cui Niccolò V lo nominava suo familiare e fu sepolto nell'arca di famiglia in S. Giacomo.
Giovanni Garzoni, letterato, dottore dello Studio, medico personale di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] maggiore fortuna. Nel 1493, essendo compatrono delle galee di Fiandra con Niccolò Tagliapietra e Giovanni Rimando, il D. effettuò , dispose che i corpi dei genitori fossero tumulati nell'arca di famiglia collocata di fronte all'erigendo altare, da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] e catturò Francesco Piccinino. Respinti gli attacchi delle milizie di Niccolò, avviò trattative per lo scambio dei prigionieri Morì pochi giorni dopo e il suo corpo fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa cittadina di S. Giacomo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Castracani con procura al fratello Niccolò, detto Marchesotto. Semmai il né avesse modo di provvedere alle urgenze della diocesi.
Nel corso degli anni Trenta, monumentale a parete in area lunigianese. L'arca è collocata di fronte al monumento funebre ...
Leggi Tutto