Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di tale continuità è senza dubbio il pulpito della cattedrale di Ravello, compiuto da Niccolò di Bartolomeo da Foggia nel 1272. In , 1887, pp. 97-106.
G. Praga, Documenti intorno all'arca di San Simeone in Zara e al suo autore Francesco da Milano, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nel duomo (1317), raro esempio di tomba ad arca del primo Trecento pressoché interamente conservata.La nuova generazione e anche di scultori come Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino e Domenico di Niccolò dei Cori (Bellosi, 1982), se ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Lo stesso rapporto intercorre tra la pittura di Vitale e l'arca di Giovanni di Andrea, eretta in S. Domenico dopo la pp. 521-541; F. D'Arcais, Per Niccolò di Giacomo da Bologna, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Camerino aveva sede l'arca di S. Ansovino (attualmente nella cripta della fabbrica moderna), avvicinabile nel complesso monastico di S. Niccolò di Osimo, ivi, pp. 453-459; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, ivi, pp ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Pinacoteca Civ.), che andava ad aggiungersi alla Madonna delle Grazie duccesca e all'arca del patrono s. Cerbone di Goro di Gregorio periodo all'influenza senese gran parte della T. orientale, come poi altri tra cui Niccolò di Segna e la sua bottega. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] laterali, l'angelo annunciante e la Vergine annunciata); nel 1358 l'arca servì pure da tomba al patriarca di Aquileia, Nicola, morto pensi all'illustre, dotto prototipo della Crocifissione nel capitolo di S. Niccolò - porta a Venezia, centro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] nel 1290-1292 nell'ambito del complessivo restauro della basilica promosso da Niccolò IV, primo papa francescano, come tale legato M. 1940-1954; C. Gnudi, Nicola, Arnolfo, Lapo. L'Arca di San Domenico a Bologna, Firenze 1948; W. Gross, Die ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] di S. Margherita dei Domenicani ad modum et formam della chiesa di S. Niccolò, riportando le misure in pertiche di 5 piedi di A. Palladio 6, 1964, pp. 46-65; G. Renucci, L'arca dei da Camino a Treviso, Nuova antologia 99, 1964, pp. 504-510 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] sepolture probabilmente ad arca, mentre ad altri manufatti, un'ulteriore e più semplice tomba ad arca e un tabernacolo di S. Andrea, la Madonna della Rosa, una Maestà e un elemento di polittico con i Ss. Niccolò da Tolentino e Pietro (Volterra, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il ponte delle Navi, munito di torri.Lo stesso Cansignorio affidò l'edificazione della sua fastosa arca a Bonino medievales de Venise, Murano, Torcello, Paris 1985; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del ...
Leggi Tutto