SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] S. Domenico, ma, data la fondazione della cappella, si tratta forse di una confusione con l’arca di un Pasino Schizzi morto nel 1294 (legum professor), dal 1379 era vicario del concittadino Niccolò Zanasio, vescovo di Brescia (1379-83: Pagnoni, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Castracani con procura al fratello Niccolò, detto Marchesotto. Semmai il né avesse modo di provvedere alle urgenze della diocesi.
Nel corso degli anni Trenta, monumentale a parete in area lunigianese. L'arca è collocata di fronte al monumento funebre ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] e David che danza davanti all'arca (Cannatà, 1992). In questi dipinti, come nella Prospettiva con rovine romane della Galleria Pallavicini, attribuibile al G. su base stilistica e forse eseguita su commissione di Niccolò Maria Pallavicini (Zeri, 1959 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] anche nell'epigrafe incisa nella sua arca sepolerale: "Arte sanavi mundi monarcham". Al servizio della corte boema il D. restò debito alla matrigna e nomina suo erede universale il figlio Niccolò. Di qualche anno dopo è un interessante documento il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] ; Cava dei Tirreni, Archivio di Badia, Arca Nuova 53, 22; Napoli, Bibl della Società napoletana di storia patria, FondoCuomo, 2 425 n. 3; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898 ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] nella quale conseguì la laurea. Fu allievo di Niccolò da Lonigi (Leoniceno), come attestato dall’epitaffio a Ferrara nella chiesa di S. Paolo sopra la porta della sagrestia in un’arca di marmo commissionata dalla moglie e dagli eredi che andò ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] capitolo di Bari lo elesse a successore dell'arcivescovo Rinaldo, morto nel febbraio del riguardante la chiesa di S. Niccolò de Grecis, nella quale intervennero Bibl.: Cava dei Tirreni, Arch. d. Badia, Arca Nuova 39, 72 (pergamena del 1184, gennaio); ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] a Niccolò III d’Este la consegna di Parma e Reggio, e in caso di opposizione di proporre l’affidamento dell’arbitrato . Mattéoni, Chambéry 2011, pp. 39-52; E. Rossetti, «Arca marmorea elevata a terra per brachia octo». Tra sepolture e spazi sacri ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Avellino, contro le richieste di tributi da parte dell'arcivescovo Niccolò di Salerno per le cappelle dei suoi castelli Cava, Armadio Magno, M.5 (1203 agosto); Salerno, Arch. diocesano, Arca II, nn. 115, 116 (1219 febbraio e luglio); Minori, Basilica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] Niccolò IV, primo papa francescano, a completamento delle storie vetero e neotestamentarie della navata, sviluppa il racconto della agli altari, si prende la decisione di erigere un’arca per accoglierne le spoglie e si indica esplicitamente come ...
Leggi Tutto