Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] vel angiportus in populos erogatur, B. Petri venerabilis arca pervaditur, sicque per totam Urbem velut per officinam male poi a Galeria, dove resistette qualche tempo all'assalto delle truppe di Niccolò II e di Riccardo di Capua, prima di arrendersi ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] si trova l’arca di lui, della villa Alighieri a Gargagnago, in Dante e Verona. Studi pubblicati a cura di Antonio Avena e Pieralvise Serego-Alighieri in occasione del secentenario dantesco, Verona 1921, pp. 321-336; R. Avesani, Notizie di Niccolò ...
Leggi Tutto
senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] sul marmo (nella prima cornice) del corteo che accompagna l'arca, diviso in sette cori raffigurati nell'atto di cantare; l' matura del metodo interpretativo della Scrittura secondo i quattro s. si può leggere in Niccolò di Lira Prolegomena alla ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] rapporti con alcune famiglie di spicco della corte estense, come i da Sala e i Sacrato, e con lo stesso Niccolò, che il 27 febbr. 1397 e le magistrature cittadine, il suo corpo fu tumulato in un'arca posta nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Il Liber ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] tra i tutori del giovane figlio Niccolò III (1392-98), nel 1403 e altri offici cittadini (quali l’Arca del Santo e il Monte di 45-47, 280 s., 325 s., 354 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova 1318-1405, II, Padova 1888, pp. 87, 106, 200 ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] un certo rilievo. In occasione della sua elezione nel 1346 – insieme con Niccolò Ridolfi, Benedetto Gherardi e Giovanni la fondazione, nel 1363, dell’ospedale di S. Giuliano. Si ritiene che i suoi resti si conservino in un’arca con lo stemma dei ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] 1366 aveva acquistato dal famoso civilista napoletano Niccolò Spinelli un edificio basso, utilizzato come arca monumentale, scolpita dai fratelli veneziani Jacobello e Pierpaolo Dalle Masegne, originariamente posta a destra dell’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] di stampo dantesco ci presentano il Q. in viaggio di là dall'" Arca Noè ", cioè dal monte Ararat, nel Curdistan o in Persia: proprio codice Colombino 7 1 31, della biblioteca Capitolare di Siviglia, c. 39v di Niccolò de' Rossi, attribuito nella ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Niccolò III, cui il F. si rivolse ancora nel 1278, nella questione su Castel Voltumo prese la parte dell'arcivescovo e della Arch. della Badia, Armadio Magno n. 25 (febbraio 1274); Arca Nuova 58, 15 (7 ag. 1282); Montevergine, Arch. della Abbazia, ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, di cui divenne stretto collaboratore. Ignoto è il destinatario della prima traccia sepolto.
Il Comune di Firenze nel 1396 ordinò che si erigesse un’arca marmorea in S. Maria del Fiore per onorare, insieme a quella ...
Leggi Tutto