BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Matteo da Perugia, abate del monastero di S. Bartolomeo. All'ultimo periodo dell'Attività di B. tavola di B. da Modena, in Rass. d'Arte, III (1916), p. 203; L. Venturi, Niccolò da Voltri, in L'Arte, XXI (1918), pp. 269 ss.; P. Toesca, Dipinti di B. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Abate e s. Macario (forse parte del polittico del 1388) e un'Incoronazione della Vergine nella Pinacoteca di Siena; una Testa della grazie ai successivi chiarimenti della personalità di Andrea di Bartolo, Niccolò Tegliacci, Niccolò di Buonaccorso, ecc ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] con personaggi illustri dell'Ordine domenicano sulle pareti della sala capitolare del convento di S. Niccolò. Nel 1353 Si Antonio abate, Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, Ludovico, Giacomo e Cristoforo nella cappella Giacomelli), in S. Niccolò ( ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] bonfigliesca, con qualche rapporto anche con Niccolò di Liberatore detto l'Alunno.
L produzione. Del 1484 è la graziosa Madonna della Galleria di Capodimonte a Napoli, in nella Galleria perugina, S.Antonio abate e un Angelo nella Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolòdella Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] compreso quello dell'assenza della notizia della morte dell'artista all'interno della Cronaca di Niccolòdella Tuccia, che opera dell'artista viterbese. Si tratta dell'affresco dipinto sulla controfacciata della piccola chiesa di S. Antonio Abate, ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] nell'85 veniva pavimentata la cappella maggiore, e nel 1513 Andrea di Niccolò Loredan metteva a disposizione dei frati una somma "per far la sepolte al centro del presbiterio della chiesa di S. Michele; l'abate Pietro Dolfin, dotto umanista, dalle ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] dedicazione a s. Giovanni, solo sette monaci e nessun abate. Quest'ufficio era stato verosimilmente assunto dal vescovo di Coira Niccolò - che intersecava l'area degli edifici monastici del vecchio convento (Sennhauser-Girard, 1986, pp. 10-11); dello ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Petruccioli e ancora in pieno Quattrocento dal giovane Niccolò Alunno (Todini, 1979), ma non ebbe un Toesca, Trecento, 1951, pp. 629-632; G. Abate, Per la storia e l'arte della Basilica di San Francesco ad Assisi, Miscellanea Francescana 56, 1956 ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] il polittico per la chiesa di S. Niccolò in Cafaggio a Firenze, che all'epoca della distruzione della chiesa (1787) fu smembrato. In Santa Trinita, sull'arco frontale della prima cappella, a destra della maggiore, rimangono avanzi di un affresco con ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] da lui iniziata e rimasta interrotta nella chiesa di S. Antonio Abate dei padri teatini. La prima opera datata è il S. figlio Niccolò, alla grandiosa decorazione a fresco delle volte del presbiterio, della cupola e delle navate laterali della chiesa ...
Leggi Tutto