BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] da Niccolò IV. Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della cancelleria con per il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), del quale cenobio, a suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in trono col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Antonio Abate, Stefano e Girolamo, ora agli Uffizi, è celebre per aver di occuparsi della decorazione della chiesa della Madonna delle Lacrime, dopo che era stato revocato l'incarico a Niccolò Soggi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] i fratelli Rinaldo (II) e Niccolò (I), una vertenza di natura patrimoniale, che lo contrappose ai cugini Azzo (IX) e Bertoldo. La controversia fu risolta, il 5 nov. 1313, da una commissione arbitrale costituita dall'abatedella Vangadizza Guido, dall ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] (in ciò si distinse particolarmente Niccolò Ormaneto, già vicario generale dell'arcivescovo di Milano C. Borromeo). 1573, il papa nominò nunzio nella Germania Superiore l'abate Bartolomeo Portia, coadiuvato dal domenicano Feliciano Ninguarda, e nunzio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] - l'intromissione della sentenza da parte dell'avogador di Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio" della Quarantia criminal. D., nonché figli di Benedetto, Giovanni (1589-1659; prima abate, poi, dal 1626, vescovo di Belluno, ma costretto alla ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] 4..." (cfr. L. Simeoni, p. i 1, n. 2 dell'estr.).
Sta di fatto, del resto, che scrivendo al Poleni il di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome sopra il libro del Signor Abate Ballerini di Verona: De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] consulto medico e in giugno il cartulario dello Studio registrò un pagamento di 20 libbre dei francescani, Girolamo da Ascoli (il futuro Niccolò IV), e il generale dei domenicani, Extractio di Tommaso da Gaul, abate di Vercelli. Il pensiero di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Il G. compose inoltre un'epistola prefatoria alla traduzione dell'Iliade compiuta da NiccolòDella Valle e stampata postuma a Roma da G.F di Maratea riguardante l'attuazione delle volontà testamentarie del Gaza. Con esso l'abate di San Giovanni a Piro ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] sono siglate solo talvolta da lui: «El Pontano e lo abate Roggio [Benedetto Ruggi] sono più appresso al re che altri, l’agente fiorentino Niccolò Michelozzi, non avrebbe dovuto recarvisi, «per essere male contento della possessione d’alchune chiese ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] un suo nipote, Ainaud de Palagrue, abate di Tulle (diocesi di Limoges) e cardinale della crisi in atto. Le cose precipitarono tra la fine del mese e l'inizio di quello successivo. Fu allora, infatti, che, secondo la testimonianza del cronista Niccolò ...
Leggi Tutto