DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 'Immacolata, di S. Antonio abate e di S. Marta [?], è dal 1955 depositata presso la chiesa del seminario di Como ad Arnoga. Il 20 luglio 1722 il D. stipulò il contratto per l'ancona dell'altar maggiore della chiesa di S.Niccolò a San NiccoIò Valfurva ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] esecuzione di un gonfalone e di uno stendardo su commissione della Compagnia di S. Antonio Abate (di cui il M. risulta membro). Il M. l'Immacolata con David e Isaia (Siena, S. Niccolò degli Alienati), la cui composizione si richiama all'Immacolata ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] concilio celebrato da Niccolò II, A. e Landolfo rivolgessero un appello a Roma per un nuovo intervento della Sede apostolica nelle monacale con la speranza o con la promessa di essere creato abate di qualche monastero.
In questo periodo, forse, è da ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] il 5 gennaio 1475, la tavola con S. Antonio abate in trono del Museo archeologico e civico di Amelia, Le arti in Roma sotto il pontificato d’Innocenzo VIII (1484-1492), in Archivio storico dell’arte, II (1889), pp. 478-485, in partic. pp. 478-481; L. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Venezia. E Niccolò d'Este consegnò ufficialmente il castello di Nonantola proprio al G., che tuttavia nell'ottobre dello stesso anno 1400 Battista, figlio del G., divenne abate di Pomposa, sostituito quale abate di Nonantola dal cugino Delfino, figlio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] dopo di lui Riccardo e Giovanni Annibaldi) aveva sottratto all'abbazia Nemi e Niccolò Colonna (e dopo di lui Antonello Savelli) Genzano. L'abate, temendo che il riaprirsi delle ostilità potesse portare ad una nuova invasione dei due castra, pregò il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , in favore del nipote Camillo. Fu abate di S. Eusebio di Melanico, nella , pp. 59-61, 231; G.C. Crocchiante, L'istoria delle chiese della città di Tivoli, Roma 1726, pp. 17, 96 s., 168 e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Filippo il Bello, la cui madre era un'aragonese, sia al potente abate di St-Denis, Matthieu di Vendôme, e chiese al papa di essere , un francescano e un domenicano. Al momento della morte di Niccolò III, Simon aveva da poco concluso l'inchiesta ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] a Firenze una sua delegazione di cui fu capo Andrea, abate di S. Antonio (probabilmente del monastero di S. Antonio ital., s. 1, XVI (1850), pp. 470 s.; Cronaca di Viterbo di Niccolòdella Tuccia, in Doc. di storia ital. pubbl. per cura d. Dep. di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] schierò dapprima con Luigi Griffoni, partigiano della Chiesa, poi con l'abate Bonifacio Zambeccari contro i Canetoli; tuttavia: il 19 ott. 1447 il Senato veneziano lo propose a Niccolò V quale nuovo vescovo di Padova. La nomina però trovò degli ...
Leggi Tutto