• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
897 risultati
Tutti i risultati [897]
Biografie [581]
Religioni [226]
Storia [155]
Arti visive [135]
Letteratura [55]
Diritto [42]
Diritto civile [33]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [11]

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Giovanni Albizzi di esaminare il ricorso presentato dai fratelli Guasconi contro la badia fiorentina - della quale era abate dal 1408 un altro fratello del G., Niccolò - per questioni di carattere patrimoniale. Nel 1421 il G. sposò Nanna di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] altri nel 1134-35 -, che lasciò quando Gualdo, abate generale di Vallombrosa, decise di ripristinare la vita monastica a causa dell'abbandono del monastero da parte delle monache, che si rifugiarono nel 1337 in quello dei SS. Vittore e Niccolò, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] e la direzione dell’orto botanico, che tenne fino alla morte, nel 1757. Succeduto all’abate Felice Viali, 177-184 e due lettere riguardanti l’orto botanico di Padova, in Niccolò Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii patavini, t. I, Venetiis 1726, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

PASSIGLI, Moise David

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIGLI, Moise David Maria Iolanda Palazzolo PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli. Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] – fratello del più noto abate letterato Giuseppe, di fatto consulente culturale dell’impresa – una società tipografico- l’unico vero amico di Passigli, e Niccolò Tommaseo, attivo collaboratore dell’azienda. Una lettera di Vieusseux a Tommaseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTORINI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTORINI, Giovanni Domenico Luca Tonetti – Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia. Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] 1728, assistette anche l’abate Antonio Conti. Contratto studiato anche dal chirurgo Niccolò Patunà (Relazione [...] peste 1348-1797 (catal.), Venezia 1979, pp. 101, 135; Storia della cultura veneta. Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO GUGLIELMINI – BARTOLOMEO EUSTACHI

CASSANA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Agostino Marco Chiarini Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] abate Cassana "perché vestiva abito da Cherico": il suo Autoritratto in veste di abate s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Opere d'arte dei (1973), 53, p. 152; Id., Niccolò Cassana, Portrait Painter of the Florentine Court, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giuseppe Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] Niccolò Fraggianni e Gregorio Grimaldi ne fecero una prima puntuale lettura critica. L’abate ; G. Ricuperati, La città terrena di Pietro Giannone. Un itinerario tra ‘crisi della coscienza europea’ e illuminismo radicale, Firenze 2001, pp. 16, 21, 63 s ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SANFELICE – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI – RELIGIONE LAICA

MARCOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Giovanni Nicolangelo D'Acunto Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] una organica strategia pontificia di controllo anche in temporalibus delle diocesi di questa zona dell'attuale Umbria, che coinvolgeva altresì i vertici dell'Ordine dei frati minori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. continuò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Leale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Leale Anna Falcioni Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] il M. assunse la guida dell'episcopato di Pesaro lasciata vacante dal vescovo Niccolò de' Merciari, trasferito alla , accordò al convento, annesso al già monastero di S. Antonio Abate di Pesaro, l'esenzione perpetua da ogni decima e gabella e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – ENRICO III DI FRANCIA – VICARIATO APOSTOLICO – ANDREA MALATESTA

PROVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVOLO, Antonio Angelo Gaudio PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia. Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] Pianto a Verona. Già l’anno successivo ne diede notizia Niccolò Tommaseo nei suoi Studi critici (Venezia 1843). Nel 1960 . Gecchele, L’abate A. P. e l’istruzione dei sordomuti a Verona, in L’educazione dei sordomuti nell’Italia dell’800. Istituzioni, ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MICHEL DE L’ÉPÉE – GIOVANNI ANTONIO FARINA – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADDALENA DI CANOSSA – NICCOLÒ TOMMASEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali