PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] compilata nel 1739 da Francesco Maria Niccolò Gabburri (1739) sono gli unici resoconti sulla carriera dell’artista scritti durante la sua vita che calpesta il demonio eseguito su commissione dell’abate Lorenzo Citerni per il secondo chiostro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] -liberale, nonché partecipante ai moti veneziani del 1848, Niccolò Tommaseo aveva pubblicato con il titolo L’uomo e (1° aprile 1869) la lettera di tutt’altro tenore dell’abate Raffaello Lambruschini (1788-1873), professore di filosofia e pedagogia, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Rieti. A metà strada -, a sud della città, si imbatté nel fratello dell'abate Egidio di S. Salvatore Maggiore, Sinibaldo di pressione della moglie Eleonora, intervenne di nuovo presso Carlo II. Con un secondo messaggio si rivolse a papa Niccolò IV ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] nei messali gotici e tardogotici (due esempi della fine del sec. 14° nel Messale di Niccolò V, Roma, BAV, Ottob. lat. lat. 74), e risulta evidente in opere come il famoso Lezionario dell'abate Desiderio (Roma, BAV, Vat. lat. 1202; Bloch, 1946, ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] di umanisti, le Rime e lettere di Niccolò Franco, le Lettere di viaggio di Pietro Della Valle, i tre volumi di lettere edite famiglia Nicolini, in possesso dei manoscritti e delle lettere dell’abate Galiani, sollecitandone la pubblicazione, che avrà ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] aveva forse fatto la sua prima apparizione nell'863, in un diploma di Niccolò 1 per il vescovo di Adria, la cui data è purtroppo incerta. che nell'872 erano state accresciute da una precaria dell'abate di S. Maurizio). Tutte queste proprietà non le ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Nel 717 o 718 il cenobio ritornò a nuova vita per opera dell'abate bresciano Petronace, che, su sollecitazione di s. Gregorio II papa la riforma dei monasteri dell'Italia meridionale, accordato a Desiderio dal pontefice Niccolò II (1058-1061), il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , datato il 5 sett. 1417, di un pagamento effettuato da fra Niccolò di Galgano Arrigucci, bibliotecario del convento di S. Domenico a Siena, annuale (Os, 1990). Il manoscritto del XVIII secolo dell'abate G. Carli (Siena, Biblioteca comunale, CVII.20) ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] secolo e nuovamente riportate alla luce per merito dell’abate Luigi Malvezzi nel 1843. Fu proprio quest’ Arte lombarda, L (1978), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, Firenze 1982, pp. 57 s.; A. ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] 1357, gli preannunciava la venuta dell'abate di Cluny, Androino della Rocca, in missione speciale, non 481-555 ;VIII (1899), pp. 295-346, 465-499; G. Romano, Niccolò Spinelli di Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per leprov. napol ...
Leggi Tutto