La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] si collegava, ma su posizioni anche più radicali, Niccolò Tommaseo19). Sugli orientamenti culturali e religiosi di quel Bruxelles Il primato morale e civile degli Italiani dell’abate piemontese Vincenzo Gioberti, espulso dieci anni prima dagli ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di Hersfeld, ricostruita a partire dal 1038 per iniziativa dell'abate Maginardo, in seguito a un incendio. Entrambe basiliche della rinnovata cattedrale di Firenze a opera di papa Niccolò II apre emblematicamente, per il rilievo dell'edificio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il progetto, forse legato alla congiura antigrigionese dell'abate Teodoro Schleger, fallì. Dopo gli accordi pp. 158-63.
Diario romano di Niccolò Turinozzi (anni 1558-1560), a cura di P. Piccolomini, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] grazie alle intuizioni e alle iniziative dell’abate Zanetti — in ordine alla rinascita dell’industria vetraria veneziana, ma soprattutto di cinquant’anni esatti, prefigurandola, l’impresa di Niccolò Spada nell’Excelsior.
Verso una città ‘normale’
L ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] una vera storia letteraria secondo il ‘sistema’ dell’abate Moschini al punto da esserne in sostanza l e il ’48: un latinista veneziano nella rivoluzione, in Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1848, a cura di Tiziana ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] regentium di Bernardino da Siena, il De concordia catholica di Niccolò Cusano, il De ortu et auctoritate imperii romani di Enea è protagonista di diversi passi dell’Idea exacta, proprio perché le riflessioni dell’abate Herrmann vertono su temi per ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] la rinascita romana e il peso in particolare dell'iniziativa dell'abate Desiderio da Montecassino, il quale, nella 1261) a Martino IV (1281-1285), con la sola interruzione di Niccolò III (1277-1280), romano, ma eletto dalle famiglie filoangioine; la ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] fortificare i manufatti; fra di essi vanno segnalati quelli dell’abate Vincenzo Coronelli (1716) e del proto ai lidi Andrea La difesa idraulica della laguna veneta nel sec. XVI. Relazioni dei periti, a cura di Roberto Cessi - Niccolò Spada; Andrea ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Procolo e l’Angelo reggicero) con la morte di Niccolòdell’Arca (1494), per rientrare quindi a Firenze nell dell’amico a «tentare d’adoperare i colori», gli sottopose per esercizio la stampa di Martin Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio abate ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , I, p. 119 n. 1, e su Gentile da Matelica v. Niccolò Del Re, Gentile da Matelica, beato, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1965 partire dallo stesso governo veneto che poneva a fianco dell'abate alcuni consiglieri designati dal doge (G. Gualdo, ...
Leggi Tutto