CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sepoltura, nel 1058 e nel 1061, i pontefici Stefano X e Niccolò II è solo una conferma del fatto che intorno a essa ruotava nel caso di Durham, la residenza dell'abate-vescovo non si identificò con il sito della c.-monastero ma con un complesso di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Vincenzo al Volturno, dove fu scritto e miniato per ordine dell'abate Attone (739-760) un libro di vangeli (Londra, BL Lippo Vanni, ivi, 321, pp. 67-78; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or di Stefano?, ivi, pp. 58-63; M. Mentré ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ma con un nucleo più antico, e la c.d. lanterna dell'abate Bégon, forse post 1087.Per la Spagna si deve ricordare la Cruz romana risalente al 1288 ca., regalata alla basilica da papa Niccolò IV (Liscia Bemporad, 1980).Lo stile parigino trovò ampia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a bibliotecario dell’abate Leonardo Perosa, poi attivo sino al 1904, anno della morte(141). Dal 1881 al 1883 Perosa riordinò e catalogò i 1.043 manoscritti, cui, dopo l’inventario giudiziale compilato da Bartolomeo Cecchetti e Niccolò Barozzi, aveva ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a quelli elaborati nello scriptorium cassinese al tempo dell'abate Oderisio.Ma è la struttura iconografica del mosaico parte direttamente dal papa, ma anche sostenute dai cardinali della curia.Niccolò IV non era comunque nuovo a imprese del genere. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] elitaria del cattolicesimo, il cristianesimo giansenistico dell’abate Degola. Si trattava di procedere a conosce per lo più nell’edizione in dieci volumi editi a Venezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717-1722.
51 La gara era con la Francia, per la ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] delle amministrazioni locali(82). Anche l’associazione magistrale cattolica «Niccolò Tommaseo», sorta pochi anni più tardi dell registri degli esami [il Direttore della scuola normale] non trovò il nome dell’abate [...] ex catechista di questa scuola ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] dopo l’834/835, probabilmente sotto la direzione dell’abate Pascasio Ratberto (morto dopo l’861), noto ulli subesset homini, que ore divino cunctis dignoscitur esse prelata58.
Anche Niccolò III non parla di un dominio papale europeo o mondiale. Il ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] state fatte da papa Niccolò V, ma il conflitto nato dalla risposta negativa della Santa Sede a dell’abate Antonio Rosmini-Serbati, prete roveretano, consultore del Santo ufficio e dell’Indice, Napoli 1849. Una prima edizione senza il nome dell ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] -1835 dell’abate Giovanni Bellomo. Questi si sofferma in particolare sulla Lezione sopra il significato delle parole Su Tommaseo v. Guido Bezzola, Niccolò Tommaseo e la cultura veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica ...
Leggi Tutto