ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] disegnati da Angelo Campanella e incisi da Niccolò Bisanzioni.
Fonti e Bibl.: Documentazione su Zaccaria Cuccagni, Elogio storico, o sia breve storia della vita dell’abate F.A. Z., già individuo della soppressa Compagnia di Gesù, in Supplemento al ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] con il nome di Giulia Elisabetta. Ebbe per fratelli Cecilia, Niccolò, Pietro e Lucia. Abitò nella contrada natale, in calle vita senza accadimenti della L., vissuta "dans une très forte retraite" (secondo la testimonianza dell'abate Antonio Conti, in ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Venezia 1710); Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna (Venezia 1756); lettera dell’abate Giambatista Roberti a Jacopo Vittorelli si ritrova, ad esempio, una gustosa testimonianza della popolarità di ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Vincenza Perdichizzi
Autore teatrale, nato a Venezia nel 1707 e morto a Parigi nel 1793, celebre per la riforma della commedia italiana che affranca dalle maschere e dai canovacci stereotipati [...] G. attenua la propria responsabilità, addossando la scelta della Mandragola all’abateNiccolò Gennari, che gliela procura ignaro della sua messa all’Indice. Inoltre la condanna morale della commedia di M. viene ribadita in entrambi gli scritti ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] del 1770. A Napoli assistette a una rappresentazione dell'Armida abbandonata di Niccolò Jommelli. Lasciata l'Italia nel 1771, vi 1781. Questa fu l'Idomeneo re di Creta, su libretto dell'abate Varesco, alla quale non mancò un buon successo. Ma il ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolò
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] la Cecchina s'iniziava una seconda maniera del Piccinni e una nuova fase dell'opera comica nostrana.
I romanzi sentimentali dell'abate Prévost, del Marivaux, quelli sentimentali e moralistici del Richardson, influirono sulla librettistica goldoniana ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] franåaise dans les Gaules dell'abate J.-B. Dubos, un primo sistematico tentativo di storia delle istituzioni. Il contatto : nella Storia di fra Girolamo Savonarola (1859-1861) e nel Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (1877-1882) P. Villari seguì un ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] si discute se nelle distrutte sculture dell'abbazia di Saint-Denis, supposte del tempo dell'abate Sugero (circa 1145), vi siano affreschi della chiesa di Sant'Elia presso Nepi - opera dei fratelli romani Giovanni e Stefano e del nipote Niccolò - ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] del Vaga, Raffaellin del Garbo, Andrea Feltrini, Nicolò dell'Abate, altri molti e lo stesso Raffaello al quale Francesco altri ricamatori: Gerolamo Pelati, Giacomo Langetti da Voltri, Niccolò da Carpi, e Giovanni Antonio di Bara milanese. Gerolamo ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] al tempo dell'abate Ilduino. Segui quest'ultimo in Sassonia nell'830, durante la sua disgrazia, ma tornò con lui un anno dopo alla corte IV, che la disapprovò, e del successore di Leone IV, Niccolò I, che la revocò (866): uno dei chierici ordinati da ...
Leggi Tutto