BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] l'appoggio popolare quando si arrogarono l'elezione dell'abate del popolo, in passato scelto dal popolo stesso 'origine toscana della madre, le buone relazioni da lui tenute con la città e soprattutto la presenza del fratello Niccolò come capitano del ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] pagato il 20 apr. 1458 da Giacomo e Niccolò Brillo il cui stemma nobiliare compare anche sulla A. Sartori, I cori antichi della chiesa del Santo e i Canozi-Dell'Abate, ibid., pp. 23-57; Id., Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] nelle dediche: a Niccolò Da Rio, a cui è dedicata la lettera Della scoperta dei due testacei 1986, pp. 214-220.
Fonti e Bibl.: M. Cesarotti, Elogio dell’abate G. O. ed analisi delle sue opere con un saggio di poesie inedite del medesimo, Padova 1796; ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] ipotesi: una committenza da parte del monastero e dell’abate commendatario, Giovanni Torquemada; l’intenzione da parte dei prebenda dal 29 gennaio 1474 fino alla morte. Nella prefazione a Niccolò da Lira e nella supplica a Sisto IV (Arch. Segreto ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] nel 1280 Niccolò III convocò un tribunale nella cattedrale di Chieti per dirimere la questione, era abate del esterno sulla facciata dell'edificio - attesta il 1263 come data di realizzazione dell'oratorio a opera dell'abate Teodino e insieme ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] generale per la provincia ferrarese dell'arcivescovo di Ravenna, card. Niccolò Oddi. Morto questo (25 maggio pp. 223-549: passim; Roma Lusitana, Manoscritto inedito dell'abate Francesco Cancellieri, a cura del marchese De Faria, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] ritirò a Citerna per poi sconfiggere la fanteria dell’abate e conquistare Anghiari e Sansepolcro.
Insieme al , stampato a Città di Castello da Antonio Mazzocchi e Niccolò Gucci. Nel giugno dello stesso anno cedette la fortezza a don Juan de Luna ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] aver invano tentato di ottenere da Niccolò I l'approvazione al ripudio della moglie Teutberga e alle nuove nozze ma 1926], pp. 160 s.; E. Carusi, Il"Memoratorium" dell'abate B. sui possessi cassinesi nell'Abruzzo Teatino e uno sconosciuto vescovo ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] del palazzo Colonna dal 1754 al 1769: Niccolò Michetti avrebbe curato la realizzazione del fronte prospiciente dell’abate Filippo Farsetti. Al medesimo periodo risale il progetto della villa Farsetti a Sala, presso Padova. La datazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] una via per arrivare alla contemplazione divina.
Le idee dell’abate si irradiano velocemente dal monastero di Saint-Denis e fascino della luce e del colore. Suo capolavoro e modello comparativo per gli orafi successivi è il Calice di Niccolò IV ...
Leggi Tutto