LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] di s. Bassiano alla presenza del Barbarossa e della consorte, dell'abate di Cluny e dell'antipapa Vittore IV. Tra il 1210 e il 1211 Anche il Giudizio universale, sulle pareti della cappella fatta erigere da Niccolò Sommariva (m. nel 1403) per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] in maestà affiancato dall’Ultima Cena e dalla Cena miracolosa dell’abate Guido, e i due frammenti sulle pareti laterali, dell’artista l’affresco, staccato, raffigurante S. Francesco (Montottone, convento francescano, da Jesi, chiesa di S. Niccolò ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Niccolò Concina, che nel convento de’ Gesuati teneva lezioni di filosofia, e allo zio materno, Giovanni Scalfarotto, anch’egli architetto. Alla scuola dello architetti recensite nella Bibliografia storica dell’abate Angelo Comolli, in Il carteggio ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] granduca dal 1723 al 1737. L’opera, già nella collezione dell’abate Pazzi, mostra qualche incertezza stilistica e una chiara ascendenza bolognese ( Niccolò Martelli, nel 1737, il M. fu coinvolto ancora dall’arcivescovo G.M. Martelli nei lavori della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] e al vescovo di Cervia, perché, dopo la rinunzia dell'abate di Nonantola Cirsacco, promuovano l'elezione di un nuovo abate.
I problemi della rinunzia di Cirsacco e della successione del nuovo abate Bonaccorso erano ancora aperti otto anni più tardi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] chi non vuole lasciare i suoi beni alla mercé dei vescovi o dell’abate o del giudice o di un loro subordinato viene incriminato con un gregoriana
Nel 1059 il concilio Lateranense, convocato da Niccolò II, rivendica, contro la prassi seguita dagli ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] procura per la riscossione di una quota residua dell’eredità dell’abate Giovan Francesco Carafa, zio paterno, allora 1558 e una sua lettera a Niccolò Franco, ibid., pp. 47-59.
Un dettagliato resoconto della bibliografia tarsiana, sovente dispersa in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] sul Regno delle Due Sicilie, riconducendoli giustamente alle investiture dei principi normanni concesse da Niccolò II e .
La Breve istoria, concepita come risposta agli scritti dell'abate Cestari, apparve nello stesso anno in una seconda edizione ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] coetanei di Salvini, i fratelli Benedetto, Giuseppe e Niccolò Averani, Stefano e Giulio Lorenzini, Antonio, Annibale In morte dell’abate A.M. S., Canzone detta nell’Accademia della Crusca, In Firenze 1731; M.A. de’ Mozzi, Delle lodi dell’abate A.M. ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] penitente che osserva i cadaveri, fatta in cera, dell’abate Gaetani» (Spinelli, 2013, p. 93).
Fu invece Scacciati, Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, Livio Mehus, Niccolò Cassana, Balthasar Permoser, G.G. Z. e altri, in Predella ...
Leggi Tutto