• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [107]
Arti visive [84]
Storia [40]
Religioni [33]
Architettura e urbanistica [20]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [9]
Geografia [7]

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] tuttavia ben oltre le mura della città. Lo rivela la lettera del 28 febbr. 1448 con cui Niccolò V lo nominava suo familiare e fu sepolto nell'arca di famiglia in S. Giacomo. Giovanni Garzoni, letterato, dottore dello Studio, medico personale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

UBERTINI, Boso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Boso Pierluigi Lucciardello UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] all’antipapa Niccolò V (Pietro da Corvara), che il 26 novembre 1328 depose Ubertini dalla carica di preposto della canonica aretina, . Sopra l’altare si cominciò a costruire una sontuosa arca marmorea, che fu completata intorno al 1375. Boso, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GAETANO ORSINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GUALTIERI DI BRIENNE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO

ROCCATAGLIATA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA, Nicolò Luca Siracusano – È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] avrebbe fornito i modelli per i rilievi sulla ‘arca d’argento’ della Madonna del Rosario nella perduta chiesa di S. Domenico Venezia, invece, operò Sebastiano Roccatagliata, figlio di Niccolò, detto anche Sebastiano Niccolini dal nome del padre. ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – JULIUS VON SCHLOSSER

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] maggiore fortuna. Nel 1493, essendo compatrono delle galee di Fiandra con Niccolò Tagliapietra e Giovanni Rimando, il D. effettuò , dispose che i corpi dei genitori fossero tumulati nell'arca di famiglia collocata di fronte all'erigendo altare, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Gaspare Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri. Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] e catturò Francesco Piccinino. Respinti gli attacchi delle milizie di Niccolò, avviò trattative per lo scambio dei prigionieri Morì pochi giorni dopo e il suo corpo fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa cittadina di S. Giacomo. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, fra Graziella Galliano MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] Polo; M. era anche a conoscenza dei viaggi del mercante veneziano Niccolò de’ Conti, che dal 1414 al 1439 aveva visitato l’Arabia, arca di Noè, le piramidi, templi, ponti, imbarcazioni, giunche, navi, animali marini e terrestri. Le vignette delle ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BIBLIOTECA MARCIANA – CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, fra (1)
Mostra Tutti

RUSCONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Rusca), Antonio Sara Fasoli RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] questo caso dovette cedere, perché Niccolò V (pur meno intransigente 140; A. Moretti, Da feudo a baliaggio. La comunità delle Pievi della Val Lugano nel XV-XVI secolo, Roma 2006, pp. 182, 196; E. Rossetti, «Arca marmorea elevata a terra per brachia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – FRANCESCO DA RIMINI

Renzo Piano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] Niccolò Paganini a Parma (1997-2001) utilizzando solo i lati lunghi delle pareti perimetrali della vecchia scatola dello delle lastre di vetro e perfetto calcolo della diffusione dei suoni un lavoro mai interrotto cominciato nel 1983 con l’arca di ... Leggi Tutto

SEVERO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERO da Ravenna Giulia Zaccariotto SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] collocata in una nicchia sulla facciata della cappella dedicata all’arca del Santo. L’opera, firmata . 254 s.; C. Grigioni, Il testamento della moglie del pittore Niccolò Rondinelli, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, X-XI (1909), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BELLANO – POMPONIO GAURICO – ANTONIO LOMBARDO – PIETRO LOMBARDO – ISABELLA D’ESTE

PRIULI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Lorenzo Gino Benzoni PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] nel suo testamento del 4 marzo 1555 – nell’arca di famiglia nella chiesa di S. Domenico a Castello , 3475/III.4, 3476/XXII.1; Mss., PD.C, 671/87,88; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853, I, p. 110; II, pp. 13, 121, 242, 380; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO BECCADELLI – GASPARO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO DANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali