FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] presso la Curia romana per cercare di entrare nelle grazie di Niccolò V, il papa che da un anno circa era succeduto Venetae…, X, Venetiis 1749, p. 200; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche… degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 234 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] ancora studente di diritto canonico e civile, papa Niccolò V lo nominò protonotario apostolico. Le insignia di 1970, ad Indicem; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] in vista della crociata. Nel corso del pontificato di Niccolò V F. richiese la revoca di tale provvedimento che ottenne pp. 381-383; G. DegliAgostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] con un compromesso una disputa fra il M. e Niccolò d'Este in merito all'elezione della badessa del ibid. 1999, pp. 46-50; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] un trattato De Conceptionebeatae Virginis Mariae, che dedicava al doge, Niccolò Marcello (eletto nel 1473). Con tale opera (l'unica abbiamo ulteriori notizie sul B., che secondo il DegliAgostini sarebbe morto nel 1496. Qualche confusione ha creato ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] carriera del Baldi.
Nacque in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva dalla stessa famiglia Ital., VII, 288 (= 8640): G. DegliAgostini, Notizie istoriche e critiche intorno alle vite e alle opere degli scrittori veneziani..., I, 1, p. 453; ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] aveva scritto Domenico Agostini, patriarca di Venezia85. 1993.
4 Cfr. R. Ciampini, Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo, Roma 1944, p. 122.
5 «E pel papa 435.
90 M. Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, cit., p. 434 segg.
91 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] illustrato delle Missioni dell’Istituto Geografico De Agostini, Novara 1932.
12 D. Brading Milano 1934.
14 L. Traverso, Niccolo Olivieri e il riscatto delle schiave seminario fu la Pia società dei principi e degli apostoli. D. Colombo, PIME 1850-2000. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] già sposato con Lucrezia di Niccolò di Mariotto Baglioni (ma non di Brescia.
Secondo il p. Agostino da Stroncone, il C. sarebbe 424, 431, 434; G. Pagnani, Monti di pietà, in Dizionario degli istituti di perfezione, VI, Roma 1973. coll. 119-22; F ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] il F. è impossibile. Il Ciolini pertanto distingue due Agostini da Roma, di cui il primo ottenne il grado di Hasperg. Il maestro Niccolò Amici fu promotor fidei sulla Chiesa.
La diversità degli intenti e degli sviluppi delle proposte teologiche del ...
Leggi Tutto