CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] , Giovanni Aurelio Augurelli, Giovanni Battista Trevisani. Niccolò Tomeo gli dedicò il dialogo Phoebus de aetatum notizie su di luicfr. G. DegliAgostini, Note istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] un Andrea di Antonio di Marin, un Andrea di Niccolò di Fantin, un Andrea di Ruzzier di Marco, un di R. Valentini, pp. 116 s.; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 13, ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] carriera del Baldi.
Nacque in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva dalla stessa famiglia Ital., VII, 288 (= 8640): G. DegliAgostini, Notizie istoriche e critiche intorno alle vite e alle opere degli scrittori veneziani..., I, 1, p. 453; ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] studio di quest'ultima lingua lo avevano esortato anche NiccolòNiccoli e Ambrogio Traversari, da lui conosciuti a Firenze, Barbaro. Altre indicazioni di mss. nelle Notizie...di N. DegliAgostini, pp. 250-55.
Bibl.: L'unico lavoro complessivo sulla ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] generò con la moglie Cassandra Morosini, figlia di Niccolò dottore di S. Maria Formosa: il primo . 584, sgo, 647, 652; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 56 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] dei pagamenti trimestrali a Niccolò Clementi a partire dall'8 . Un'altra parte degli autografi delle composizioni sinfoniche , 1808; II, 1802; III, 1811; IV, 1815: contiene brani di P. Agostini, J. G. Albrechtsberger, C. P. E. Bach, J. C. Bach, J ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] posto in ritiro; ma le insistenze degli elementi più aperti del governo lo indussero seppe essere di Niccolò Marescotti), pubblicato dopo XI, (1895), pp. 579-99, 675-98; F. Agostini Della Seta, Le milizie toscane alla guerra del Quarantotto. Lettere, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Ulivo di Simone Pacioli. Niccolò, figlio dello zio Simone Bartolomeo tenne una prolusione sul V libro degli Elementa di Euclide alla presenza di , s. 5, XIV (1915), pp. 441-580; A. Agostini, Il“De viribus quantitatis” di L. P., in Periodico di ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , quando si aprì a Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista attivo. . e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1848. Atti del Convegno internazionale…, Venezia… 1999, a cura di T. Agostini, Ravenna 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] (1952) e Niccolò Machiavelli (1960).
Proprio l’inevitabile allargamento degli studi campanelliani lo II, 1957, pp. 195-368.
Lo Stato ideale della Controriforma. Ludovico Agostini, Bari 1957.
La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi ...
Leggi Tutto