DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Scriptum super libro offitiorum di Cicerone. Il DegliAgostini dà notizia di una traduzione da Apuleio indirizzatagli a sé il nominato Giovanni da Monterchi, Arnoldo del fu Niccolò Rempenich, chierico di Colonia, Enrico Luberti di Sassonia (questi ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] dalle voci che si erano diffuse sulla volontà di Niccolò V di nominare un ecclesiastico straniero, e il XVI, 2, pp. 151-164; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e alle opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] di una nuova ambasceria nel Trevigiano, questa volta a Niccolò conte palatino del re d'Ungheria: ad espletarla, , pp. 394, 400, 417; G. DegliAgostini, Notizie istor. critiche intorno la vita e le opere degli scritt. veneziani..., I, Venezia 1752, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Bresciano, a prelevare il comandante delle milizie venete, Niccolò Orsini conte di Pitigliano, per scortarlo fino a Ravenna . 13, 55; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani…, II, Venezia 1754 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Francesco Contarini, una breve vita dell'autore ed un carme di Niccolò Stopio in onore del C. stesso. Nel 1540. nella seconda dall'attenta e bene documentata biogr. di Giovanni degliAgostini, Notizie istor. spettanti alla vita e agli scritti ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] In C. Plinium praelectio..., pubblicata a Parigi a cura di Niccolò Beroaldo, ha una lettera di Erasmo come prefazione (cfr. , pp. 29 s.; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori venez., Venezia 1752-54, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] lo propose a Niccolò V quale nuovo vescovo di Padova. La nomina però trovò degli oppositori, che , 984, 1003, e - soprattutto - G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. 1- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] anno fu insignito del protonotariato apostolico dal papa Niccolò V. Dietro queste due nomine non è certo protonotariato apostolico…, Faenza 1751, p. 194; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche… degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 193 ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , a Padova, poco dopo il 1400. Il cardinale Niccolò da Cusa lo qualifica infatti nel 1460 come "vir... Venetiis 1717, coll. 551 s.; G. DegliAgostini, Notizie storico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] per trovarsi tagliata fuori dai collegamenti allorché Niccolò Piccinino, con una vittoriosa campagna, giunse 662, 667, 676, 723; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp ...
Leggi Tutto