PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] protagonisti del Dialogo che il frate olivetano padovano Niccolòdegli Oddi scrisse in difesa di Camillo Pellegrino, meritò al Paruta una grande fama e l’ammirazione del numismatico Leonardo Agostini, che nel 1649 ne curò la prima ristampa a Roma. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] base alle quali avrebbe dovuto dissuadere il marchese Niccolò d'Este dallo schierarsi con i Milanesi; 276; II, pp. 27, 35 s.; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 50, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] passare innanzi tutto per Ferrara, onde informare l'alleato Niccolò III d'Este sul significato dell'ambasceria; doveva . 169, 178, 195, 232, 241, 275 s.; F. G. DegliAgostini, Istoria degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 261 s.; II, ibid. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] poco dopo, entro il 21 novembre, data in cui Niccolò V annullò il testamento del M., impugnato dal nipote Padova 1752, pp. 295 s.; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori Viniziani, I, Venezia 1752, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Roma.
Il volume degli Stromata dedicato alla fortuna e al libero arbitrio risultava perduto già nel Settecento (DegliAgostini, p. 453 basilica e, sempre su commissione di Vielmi, nel 1561 Niccolò da Ponte realizzò una medaglia in memoria (cfr. Armand ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Barbaro lo definiscono "scrittor" mentre altri come il DegliAgostini lo collocano tra i più illustri teologi veneziani.
897 s., 934 ss. (a pp. 936 s. è pubblicato il breve di Niccolò V del 14 aprile 1448); V. Piva, IlPatriarcato di Venezia e le sue ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] è in G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, II Rimini 1914, pp. 33 ss.; G. Mancini, G. Tortelli cooperatore di Niccolò V nelfondare la Bibl. Vaticana, in Arch. stor. ital., LXXVIII (1920), ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] non paucas» (p. 24). Per primo Giovanni DegliAgostini rilevò che l’identità dei quattro è svelata da fra altri, dell’aristotelico Paolo Veneto; a lui succedettero nell’ordine: Niccolò da Salerno (sino al 1418), Sigismondo da Padova (sino al 1420 ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] e a’ principali ritrovamenti fatti in medicina dagl’italiani, Milano 1718, p. 51; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754 p. 435; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] defectu aetatis (il che suggerisce la sua nascita negli anni 1392/1393; DegliAgostini, 1752, pp. 269 s.), al vescovado di Parenzo, nomina che di diversi personaggi di spicco, quali Bessarione, Niccolò Da Cusa, Giuliano Cesarini, Bartolomeo Zabarella, ...
Leggi Tutto