SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] tendenza verso la quale, nel principiare degli anni Settanta, Ippolito Agostini, mecenate senese, indirizzò una sorta commissioni incompiute: è il caso dell’Adorazione dei pastori di S. Niccolò al Carmine (in lavorazione nel 1573 ma non ancora in loco ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] visita agli amici friulani, dove incontrò Niccolò Tommaseo e poté assistere alle sedute ’incarico di ispettrice straordinaria degli istituti femminili veneti di storici, culturali, linguistici, a cura di T. Agostini, Roma-Padova 2002, pp. 183-201; A. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] Repubblica senese aveva beneficiato dell’accoglienza degli Aragona, con i quali il cardinale, e il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai Pochintesta de’ Pochintesti e Paolo Agostini. Dinanzi alle accuse dell’ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] all’Auditore dello Studio di Pisa, Niccolò Antinori (Firenze, Biblioteca nazionale, Autografi eccellenti autori di Agostino Gobbi (Venezia 1727, pp. 130-142), nei tomi quarto, settimo, ottavo e nono delle Rime degli Arcadi (rispettivamente alle ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] era coniugata Fontana e risiedeva a Livorno).
Alla fine degli anni Cinquanta, i coniugi Vitaliani erano entrambi legati . Nel dicembre 1886 a Torino, allestì La mandragola di Niccolò Machiavelli, La calandria del Bibbiena e Il marescalco di Pietro ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] i versi In memoriam di Eudossia Agostini nata Mabellini (ibid. 1922).
La Picena, II (1926); L’Accademia fanese degli Scomposti, ibid., IV (1928); Cristina di (1930); La macchina per volare di P. Niccolò Betti, Fano 1930; L’antico teatro della Fortuna ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] Crocifissione, affidategli nel 1580 da padre Agostino Righini per l’altar maggiore di l’opera di identico soggetto di Niccolò Rosselli che si trovava sull’altare canto III (Frabetti, p. 61).
Nel corso degli anni Novanta il M. lavorò nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] ). Al 1522 (Venezia) risaliva la traduzione di NiccolòAgostini, cui si rifece Lodovico Dolce nelle sue Trasformationi p. 99 (con il cognome Manetti); L. Sbaragli, «I tabelloni» degli Intronati, in Bull. senese di storia patria, XLIX (1942), p. 240 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] ispirate dalla vita quotidiana degli abitanti di Marinasco, sobborgo Viotti (1921); Canti nell'ombra, di E. Agostini (1921); Le sette lampade accese, di E. L. Falconara (Varese, Casa dei Poeti, 1926), Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, di P. Villari ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] e datato 1594, presso il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (p. 160, fig. 12). Il titolo del pp. 462-467); R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e ...
Leggi Tutto