BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] : evidentemente già da ora egli doveva avere degli aiuti e forse una bottega per proprio conto Ramole, presso il Galluzzo (oggi villa Agostini), che il B. aveva ereditato dal Marcillat. Nel 1521eseguì, per Mario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ss ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] è stata pubblicata a cura di A. Agostini, Per nozze Pozzani-Sona, a Verona nel n. 36, 57 n. 38, 59; Id., Storia degli ospedali di Verona..., Verona 1962, pp. 6-19, nel Veneto: l'episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] al fratello minore Agostino, scalpellino anch’egli, dette quasi ininterrotto impiego nel rinnovamento barocco degli altari (Butzek, 1991 questa volta nel palazzo di fronte alla chiesa di S. Niccolò al Carmine a Siena, dipinse un salotto a fianco di ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] un confronto serrato tra i diversi gruppi degli azionisti. L’attività di Varè, da 1848 portò alla liberazione di Niccolò Tommaseo e di Manin dalla prigione e discorsi. Ragionamento pel Dott. Agostino Bertani parte civile ricorrente nella causa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] due messi, una ambasceria a Niccolò V. A questo pontefice, nel Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 144-147; Ibid., ms. CM 202, E. Agostini , ibid.,V(1899), pp. 741-761; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la polit ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] cristallo Paolo da Monte. Nel luglio 1524, a Padova, Niccolò da Corte fu pagato per aver realizzato un gruppo in J. Bentini - G. Agostini, Cinisello Balsamo 2003, passim; G. Doti, Gucci, Santi, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] case dei parenti Montalvo e dei cugini Del Nero e Agostini, dedicandosi a un periodo di svaghi e coltivando l’esercizio in casa del fratello al canto degli Alberti e poi in Oltrarno, in Borgo S. Niccolò, cominciando a radunare delle fanciulle ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] opere di Plutarco e di Niccolò Machiavelli, nella città natale fu è un caso infatti che, sulla scia degli avvenimenti di Modena, scoppiata la rivolta a dove si risposò il 2 giugno 1834 con Caterina Agostini, la giovane domestica che lo accudiva. Con ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] .
Dopo la morte di Agostino Lippomano, vescovo di Verona ( e Bibl.: N. Da Ponte, Orazione di Niccolò da Ponte savio del Consiglio detta nel Senato veneto pontefice e il re di Spagna, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] Nocera Umbra che gli diede sei figli: Niccolò (1771-1835), Francesco Saverio (1773- alle Cartiere pretesero il pagamento degli stracci in moneta sonante, il XXIII, pp. 301 s.; Diz. enciclopedico [De Agostini], III, p. 372; Grande diz. enciclopedico [ ...
Leggi Tutto