Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a Rawdon Brown a De Mas Latrie, da Fulin ad Alberi, a Niccolò Barozzi, a Guglielmo Berchet(57).
Era l’intero quadro politico, in di un italiano, v. Agostino Sagredo, Marin, Carlo Antonio, in Biografia degli italiani illustri nelle scienze lettere ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] aveva scritto Domenico Agostini, patriarca di Venezia85. 1993.
4 Cfr. R. Ciampini, Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo, Roma 1944, p. 122.
5 «E pel papa 435.
90 M. Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, cit., p. 434 segg.
91 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] illustrato delle Missioni dell’Istituto Geografico De Agostini, Novara 1932.
12 D. Brading Milano 1934.
14 L. Traverso, Niccolo Olivieri e il riscatto delle schiave seminario fu la Pia società dei principi e degli apostoli. D. Colombo, PIME 1850-2000. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] (tale il caso di Niccolò Tommaseo, salito alla ribalta politica Santa Sede rispose ribadendo la piena condanna degli errori del liberalismo (con l’enciclica di Roma 1976, pp. 173-211; F. Agostini, La riforma statale della Chiesa nell’età napoleonica, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , soprattutto attraverso i contributi di Agostino Sagredo e dello stesso Manin, la pp. 218-220.
6. Cf. La convocazione degli ecc. NN. HH. patrizi veneti fatta per ordine , I prefetti, pp. 289-290. Se Niccolò Guido (nato nel 1761, morirà dopo il 1837 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] 51. Cf. Paolo Preto, Cicogna, Emmanuele Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 394-397.
52. Cf. Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1848, a cura di Tiziana Agostini, «Quaderni Veneti», ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] delle opere complete di Niccolò Machiavelli, i restauri Vennero invece lodati per qualità artistica e poetica degli affetti il busto di Cavour di Vincenzo Vela Pittura dell’Ottocento Italiano, 4° vol., De Agostini, Novara 1997-1999.
T. Signorini, A ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] degli Appennini, in rappresentanza di tutta la montagna italiana. Complessivamente, 33 alpinisti, di cui due donne, sotto la guida di Agostino penetrarono sulle orme dei Polo (Marco, suo padre Niccolò e il fratello di questo Matteo avevano compiuto un ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1619), sposa, nel 1565, del principe di Bisignano Niccolò Bernardino Sanseverino, e Lavinia (1559-1638) moglie, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti, II, a cura di A. Segarizzi, Milano 1913, ad ind.; L. Agostini, La repubblica immaginaria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] conformismo totale sono Agostino Nifo, che ebbe grande successo (anche copiando Niccolò Machiavelli), e che è superiore alle bestie. Nell’età dell’oro egli era ozioso, al pari degli animali. È vero che non aveva vizi, ma solo perché era un bruto ...
Leggi Tutto