MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , quando si aprì a Venezia il IX Congresso degli scienziati che ebbe nel M. un protagonista attivo. . e Niccolò Tommaseo. Cultura e società nella Venezia del 1848. Atti del Convegno internazionale…, Venezia… 1999, a cura di T. Agostini, Ravenna 2000 ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] quest’epoca risale il papiro di Prisse, uno degli esemplari più antichi pervenutici), esso probabilmente entrò in Grecia per la prima volta da NiccolòNiccoli (1364-1437), Poggio Bracciolini , Vallardi, Rizzoli, De Agostini) sia della narrativa in ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] si aggiunse la poderosa edizione del commento di Niccolò de' Tedeschi alle Decretales di Gregorio IX ( , quella del De civitate Dei di s. Agostino nel 1475 (IGI, 972), quella del Messale parte del commento di Baldo degli Ubaldi al Codice terminata il ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] dell’opera, promosso intorno alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, ha riportato La scultura a Bologna nell’età di Niccolò, in N. dell’Arca. Seminario di studi. Atti del Convegno, … 1987, a cura di G. Agostini - L. Ciammitti, Bologna 1989, ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] eseguiva insieme con la prima donna Rosa Agostini aI Teatro di Via della Pergola di più importanti specie degli ornamenti dei di Bologna, III, Bologna 1893, p. 286; H. Abert, Niccolo Jommelli als Opernkomponist. Mit einer Biographie, Halle a. S.1908, ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] per il cardinale Niccolò Forteguerri nel duomo con Raffaello da Montelupo all'allestimento degli apparati trionfali per l'ingresso di Cassanelli - S. Rossi, Roma 1983, pp. 106-109; N. Agostini, I tondi di L. a Chiaravalle, ibid., pp. 132-134; J ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] singolarissimo dialetto (Francesco Sabatini, La lingua nei fatti e nella coscienza degli italiani, p. 10)
(17) Di mano in mano che salivamo , Niccolò Capurro, 4 voll.
Tozzi, Federigo, La stessa donna, in L’amore [183], in LIZ 4.0 2001.
Agostini, ...
Leggi Tutto
Bandini, Angelo Maria
Franco Arato
B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] cit., p. XXVIII), dal novero degli scrittori vitandi, secondo quello che era stato a un Francesco Nelli (Nelli era stata la madre di Niccolò), in cui si rievoca M. devoto e penitente sul letto un amico di B., Tommaso Agostini Ricchini) a far cadere ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] / Viva la libertà".
Ma poi anche in taluni degli altri teatri si lavorava, sia pure a ritmo ridotto ; Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1990.
106 , a cura di Gabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-347, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , p. 141 ss.
Il principe Agostino (1662-1744) vende nel 1728 al e divisa tra Francesco e Ferdinando.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., II, p. 224; C. M , cit., p. 243 ss.
Tomeo. - Niccolò Leonio (1456-1531) forma a fianco di una ...
Leggi Tutto