(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] : diametro interno m. 3 ÷ 4; altezza m. 2 ÷ 3.50; altezza da terra del piano degli ugelli m. 1 ÷ 1,50.
2. Sacca: diametro della parte più larga m. 6,50 ÷ altre dei palazzi Riccardi e Guadagni, a Niccolò Grosso, detto il Caparra, fiorentino: la loro ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Rubruck, e di mercanti a cominciare da Niccolò, Matteo e Marco Polo (1271-95), solo i tipi proprî dei paesi europei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le forme vol. l'anno); Calendario Atlante De Agostini, Novara (i fasc. l'anno).
i ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di guerre, ai tempi del marchese Niccolò III (al governo dal 1393) e una scena del Sacrifico di Agostino Beccari).
Con Alfonso II ( 4% dal 1871 al 1921). Ecco alcune cifre date dai censimenti degli ultimi 100 anni: anno 1833: 136.104; 1871: 215.369; ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] di un ramo collaterale degli Appiano, fu assegnata a un genero di Isabella, Niccolò Ludovisi. I membri di Storia della città e stato di Piombino, Livorno 1897; A. De Agostini, Istoria dell'assedio di Piombino del 1448, in Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] se ora male ridotto a penitenziario. Degli altri edifici notevoli sono il palazzo figura più notevole è quella di Niccolò della Torre capitano di Gradisca. Sanudo, Diarii, Venezia 1879 segg.; E. D'Agostini, Ricordi militari del Friuli, Udine 1881; P. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Raffaello Leonardo e dal suo fratello minore Niccolò, si prodigò al massimo, ma il Agostino Abbagnale, tre volte olimpionico, che aveva rinunciato per motivi personali. Il direttore tecnico degli azzurri, La Mura, modificò quindi l'assetto degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] dei pagamenti trimestrali a Niccolò Clementi a partire dall'8 . Un'altra parte degli autografi delle composizioni sinfoniche , 1808; II, 1802; III, 1811; IV, 1815: contiene brani di P. Agostini, J. G. Albrechtsberger, C. P. E. Bach, J. C. Bach, J ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] vengono presentati la Fabula di Cefalo di Niccolò da Correggio e l’Amphitruo volgare. Nel del mecenatismo del banchiere senese Agostino Chigi, poi negli ozi repertori della celebrazione. Il contesto materiale degli eventi che aprono la strada al t ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] posto in ritiro; ma le insistenze degli elementi più aperti del governo lo indussero seppe essere di Niccolò Marescotti), pubblicato dopo XI, (1895), pp. 579-99, 675-98; F. Agostini Della Seta, Le milizie toscane alla guerra del Quarantotto. Lettere, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Ulivo di Simone Pacioli. Niccolò, figlio dello zio Simone Bartolomeo tenne una prolusione sul V libro degli Elementa di Euclide alla presenza di , s. 5, XIV (1915), pp. 441-580; A. Agostini, Il“De viribus quantitatis” di L. P., in Periodico di ...
Leggi Tutto