CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Paolo Maffei del cenobio di S. Leonardo di Verona, fu investito dal papa Niccolò V di un delicato incarico (breve pontificio del di Padova e della Dieta di Mantova, portato a Venezia da Bernardo del Bosco, uditore di Rota e vescovo eletto di ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] da Padova a Barbato da Sulmona; in essa il poeta chiede all’amico di adoperarsi presso il gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli e al gran cancelliere del Regno Niccolò latina in Oriente, I, Verona 1976, pp. 364 s.; II, p. 191, III, Verona 1978, p. 100 [ ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] con il quale intratteneva una fitta corrispondenza. Tra Verona, Bologna o nelle mete comuni di viaggi diplomatici, considerare di prima mano la notizia della vigna piantata da papa Urbano V nei giardini voluti daNiccolò III (18.19, 19.41).
In una ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] benché il Sercambi sbagli nel ritenere che il Niccolò Diversi da lui nominato quale commissario di Giangaleazzo Visconti in 000 fiorini l'anno dai beni della "fattoria" di Verona.
Incominciò poi ad acquistare possedimenti nei territori soggetti ai ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] la stessa sorte cadendo da cavallo al ritorno da un viaggio in Calabria Brixiae 1741, p. 516; S. Maffei, Verona illustrata, III, Milano 1825, p. 187 33 ss.; G. Mancini, G. Tortelli cooperatore di Niccolò V nelfondare la Bibl. Vaticana, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] classici, forse pittore (G. Dalla Corte, nella Istoriadella città di Verona, Verona [1594] 1596, p. 192, ricorda "le molte sue tavole glossatum e Gregorii IX Decretales cum glossa, ambedue stampati daNiccolò Jenson nel 1477 e 1479, che recano in una ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] dei ss. Pietro e Paolo, completato dieci anni prima daNiccolò dell’Abate per l’altare maggiore (Modena, Biblioteca Estense La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato, Verona 1975, p. 299; C. Boselli, Regesto artistico dei notai ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] 1958), su versi di Paul Éluard, vennero eseguiti da Cathy Berberian e Niccolò Castiglioni a Darmstadt.
Nel 1959 Paccagnini scrisse il primo . Dal 1983 al 1989 diresse il Conservatorio di Verona. Durante i suoi mandati si occupò del consolidamento ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] in una fase di decadenza e alla morte di Niccolò, nel 1325, fu liquidata.
Il G. fu Roma, Perugia, Siena e Verona, per delineare una comune linea : mancano notizie documentate di lui per più di un anno da tale data, fino al 1° giugno 1368, quando fece ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] dopo (25 genn. 1510) morì il comandante delle truppe venete, Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, e il comando dell'esercito passò al tentativo di assedio contro Verona. Durissimo il commento nelle fonti veneziane, a cominciare da P. Bembo: "Sed ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...