COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Veronada Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Da una lettera di Orazio, l'"amoroso" Bernardo Narici, sappiamo che il C. era della compagnia nel 1684 e che si trovava a Verona il core, identificati dal Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] si apprende infatti che egli ebbe per maestro il celebre canonista Antonio da Budrio (c. 1338-1408) e, stando a quanto si legge del Godin, del Torquemada, di Niccolò Tudeschi e di Pietro Dei Treviso (1443-1453) e di Verona (1453-471): si tratta dell' ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] col Bambino e ss. Nicola da Bari e Giovanni Battista in S. Niccolò a Germinaia (Pistoia) e di e motivi decorativi nel palazzo ducale di Mantova, in Nel palagio, a cura di F. Monicelli, Verona 2005, pp. 58, 61 n. 50; A. Nesi, Leonardo Grazia e B. P., ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Ribera. Nel 1633 era invece di nuovo a Barletta, come risulta da documenti di commissione relativi ad una S.Monica per S. Agostino e . Fino al 1639 si succedettero le nascite dei figli Niccolò Domenico (7 giugno 1635), Domenico Antonio (30 apr. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] il D. divenne podestà di Verona per incarico del Visconti; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello da Carrara, che vi entrò il trattative di pace con Venezia, mediatore il marchese Niccolò III d'Este. I colloqui, iniziatisi nella capitale ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] dall'esercito milanese capitanato daNiccolò Piccinino, il Gattamelata (Erasmo da Narni), condottiero al ; Parte inedita della cronaca di anonimo veronese 1438-1446, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, pp. 26 s., 62, 65, 95 s.; M.A. Sabellico, Le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] che estendeva la sua influenza da Vicenza a Verona, ma a cercare piuttosto da Francesco da Carrara, ancora resisteva agli attacchi ripetutamente portatigli dai Veneziani che, nell'occasione, si valsero anche del sostegno di un cugino del C., Niccolò ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] fu anche il C., che dovette rifugiarsi a Verona, insieme col fratello Baldassarre. Vennero richiamati il 18 comandante dell'esercito visconteo, Niccolò Piccinino, era aperta. Ma la pace (agosto 1435) tra il duca di Milano da una parte, e la ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] a Bologna, corrispondente di Dante - nel suo Diaffonus), Niccolò de' Rossi (studente nel 1317 - in due sonetti di e il 1200), il trovatore elogiato da Dante.
Il cronista Filippo Villani individua J. a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] patronage di Sisto IV nei suoi confronti, si era allontanato da Roma e ritirato a Policastro vicino a Salerno (M.A G.M. Varanini - D. Zumiani, Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona…, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXVI-XXVII ( ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...