DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] D., datata 15 marzo 1505, scritta a Giovanni daTolentino perché dia alle stampe le sue lettere ed altri suoi cattiva lettura di un passo del Sassi, l'edizione delle opere di Niccolòda Cusa, stampate a Milano nel 1502, a spese del ricordato Orlando ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] protesta al cardinal camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò La Piccola e Nicola Giansimone, riguardante la proroga i quali l’ambiente fu rinnovato da Giacomo Patichi, e dei puttini, sopra l’altare di S. Nicola daTolentino (Marchionne Gunter, 2005, p. ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] (12 ottobre 1427), ove fu incaricato di sbarrare la strada ai nemici in fuga verso l’Adda, insieme a Niccolò Mauruzi daTolentino. Nel novembre presenziò a Milano a uno dei trattati della guerra, quello fra Filippo Maria Visconti e Amedeo VIII di ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] Treia, mentre nel 1462 era ricordato un Lorenzo daTolentino, «famulum dicti Lodevici», a conferma dell’esistenza - P. Dragoni, Città di Castello 2004, pp. 163-167; F. Todini, Niccolò Alunno e la sua bottega, Perugia 2004, p. 56; Il polittico di L. U ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] nipote Ginevra, figlia del fratello Niccolò.
Una serie di documenti d'archivio, segnalati da Meloni Trkulja (p. 174), (fig. 10), e la Madonna con Bambino, s. Nicola daTolentino e un santo vescovo del Museo civico di Torino.
Il generale silenzio ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] e Fabrizi, e la Morte di s. Giuseppe in S. Niccolò a Belfiore di Foligno, dove riecheggia i modi di Camassei. Quest . Nicola daTolentino nella chiesa di S. Agostino, ricordata da Lucarelli (p. 563), e il Crocifisso e s. Antonio da Padova nella ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] civica di Pesaro (S. Paolo, S. Lorenzo e Nicola daTolentino, S. Pietro) e l’Institute of arts di Detroit ( Roma 1955, pp. 14 s. (con bibl.); R. Pallucchini, Nuove proposte per Niccolò di P., in Arte veneta, X (1956), pp. 37-55; F. Valcanover, ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] due tele nell’oratorio dei Ss. Pietro e Paolo: S. Nicola daTolentino offre il pane benedetto, Un angelo indica a s. Monica la partenza dell’Africa per la grande tesi di Niccolò Piccolomini eseguita da Arnold van Westerhout e Jacques Blondeau su ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] S. Maria dell’Anima. La famiglia fu devota a s. Nicola daTolentino, cui fu dedicata a Roma la cappella di famiglia in S. lo sottopose a un’indagine affidata a Tommaso Parentucelli (futuro Niccolò V), Pietro Barbo (futuro Paolo II) e Amico Agnifili, ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] del Chienti. L'assedio, diretto dal G. e da Cristoforo Mauruzi daTolentino, fu lungo e difficile e il G., come ricorda 15 e il 20 dello stesso mese, insieme con il capitano visconteo Niccolò Terzi, il G. si distinse, ancora nelle Marche, nella difesa ...
Leggi Tutto