CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] di maggio di quell'anno e l'elezione di Niccolò Capponi a gonfaloniere non permettevano certo al papa, stretto nel 1532 veniva ricordato da Maria Salviati de' Medici nel suo carteggio col pittore Pier Francesco Riccio daPrato, come assai influente ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] provocarono uno scontro con Vieri Guadagni e solo la mediazione di Niccolòda Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e i Dieci. del F., che era stata promessa a Iacopo di Zerino Guazzalotri daPrato, ma che, forse proprio a causa della morte del padre ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] , dopo venti giorni di assedio, gli Spagnoli partirono daPrato con un grande numero di prigionieri i quali non Cronaca di Friano degli Ubaldini, IV, cc. 952-982; cod. 1996: Cronica di Niccolò Scadinaro, II, cc. n.n., aa. 1512-13; cod. 135: G.N. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] , inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò Giugni che, nel marzo 1398, presero prigioniero il cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 150-154; G. Gherardi daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Cariati e Cerenza Tommaso (III) Cortesi daPrato, già vescovo di Vieste.
Particolarmente difficile risulta Bologna 1620, p. 15), e di un altro Antonio di Niccolò Ercolani, che nel bimestre gennaio-febbraio aveva fatto parte degli Anziani ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] 1291, podestà di San Miniato nel 1291, capitano del popolo a Prato ne 1292, podestà di Perugia nel 1299, podestà di Padova nel 1300 avvenne "senza colpa o cagione, né guardandosi [Niccolò] da detto suo nipote"; e Marchionne di Coppo Stefani aggiunge ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] B., Vanne, un canonicato e prebende in Orvieto, egli era menzionato quale "domicellus et familiaris" del cardinale Niccolò Albertini daPrato.
Questi non nascondeva le sue simpatie filo-imperiali; già il 19 giugno 1311 aveva ricevuto istruzioni dal ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] da numerosi sobborghi sviluppatisi al di fuori delle mura a partire dalla seconda metà del 19° secolo. Posta in corrispondenza dei limiti nord-occidentali di una vasta area metropolitana che comprende anche Firenze e Prato Forteguerri, Niccolò).
...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] ’attigua sala capitolare, affreschi di Niccolò di Pietro Gerini); S. Niccolò, 1322. Per il 19° sec. è da ricordare il Teatro Metastasio (L. ’Arno e dove sorge il capoluogo. Alle spalle di Prato la valle del Bisenzio è invece angusta, con andamento ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e da vivaci contrasti. Si approfondì, in modo particolare, la polemica fra la DC e il partito liberale; si acuirono i temi di dibattito - sempre latenti - fra clericalismo e anticlericalismo (nel clima dominato dalla condanna del vescovo di Prato ...
Leggi Tutto