GIOVANNI daPrato
Franco Bacchelli
Nacque a Pratoda Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] . Piana, 1982, pp. 277-279), nella quale sono raccolti i pareri espressi fra gli altri da Bernardino da Siena, Niccolòda Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di G. e autori di trattati a carattere etico-economico, per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] provocarono uno scontro con Vieri Guadagni e solo la mediazione di Niccolòda Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e i Dieci. del F., che era stata promessa a Iacopo di Zerino Guazzalotri daPrato, ma che, forse proprio a causa della morte del padre ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] il B. (forse in conseguenza dei suoi rapporti con Niccolò di Lussemburgo?) costantemente al suo seguito: tale presenza è documentata , nel dicembre 1354, insieme con Fenso degli Albertini daPrato, per preparare la venuta di Carlo: missione di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] oratoria, fu chiamato a tenere l’orazione funebre alle esequie dello stesso Niccolò V. Il 20 giugno 1455 il nuovo papa Callisto III lo nominò la sua morte va attribuito ad Andrea Guazzalotti daPrato, suo segretario (Simonato, 2003). Guazzalotti, anch ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Francesco Capodilista, Benedetto de' Dottori e Giovanni daPrato. Una solida preparazione, dunque, acquisita in lunghi fu elogiato da Francesco Pisani; a lui Giorgio Bevilacqua de Lazise dedicò il suo De bello Gallico (King) e Niccolò Saguntini ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] del Fiore insieme con il collega e capobottega Guido di Niccolòda Pelago e con i compagni Carlo di Francesco Zati e si legge che un disegno raffigurante S. Stefano fu portato daPrato a L. che risiedeva a Firenze. Dalle note documentarie risulta ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] , dopo venti giorni di assedio, gli Spagnoli partirono daPrato con un grande numero di prigionieri i quali non Cronaca di Friano degli Ubaldini, IV, cc. 952-982; cod. 1996: Cronica di Niccolò Scadinaro, II, cc. n.n., aa. 1512-13; cod. 135: G.N. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] , inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò Giugni che, nel marzo 1398, presero prigioniero il cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 150-154; G. Gherardi daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] al 1450 il discorso rivolto a nome della città al podestà Niccolò Contarini, che lasciava dopo un biennio la carica. Nel tesserne , o per le nozze della figlia del collega Giovanni daPrato e dello scolaro Gian Giacomo Can, che poi gli successe ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di Cariati e Cerenza Tommaso (III) Cortesi daPrato, già vescovo di Vieste.
Particolarmente difficile risulta Bologna 1620, p. 15), e di un altro Antonio di Niccolò Ercolani, che nel bimestre gennaio-febbraio aveva fatto parte degli Anziani ...
Leggi Tutto