DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di Niccolò e particolarmente Gerardo di Iacopo, per conservare o recuperare la signoria della città, insidiata prima da mire di Marco Datini daPrato, che con i familiari svolgeva attività caritatevoli attraverso il Ceppo de' poveri di Prato, e che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] di restauro e di abbellimento. nel castello e nella città: di tali opere dette nel 1453 una colorita descrizione Michele daPrato nella sua relazione a Niccolò V che lo aveva lì inviato nel novembre. Inoltre il C. cercò di ridare un po' di vita a ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] . Dei suoi figli sono noti Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, p. 183).
L'attività scientifica del B. ebbe Piero Ambrosini) e 201v (subscriptio a un consiglio di Giovanni daPrato). Una serie di dubia in materia creditizia si trovano ai ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] era invece Niccolò Tommaseo, che trovava sconveniente il testo volterriano, al punto da rifiutare la F. Bonaini, Elogio del dott. G. C., Firenze 1852; G. Gherardi daPrato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Vesselovskij, Bologna 1867, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Madonna con il Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovanni daPrato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St. Mary), che è nuove suggestioni desunte dalla pittura umbra, in particolare di Niccolò Alunno, ma anche del Pinturicchio; ne restano a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] , la corona imperiale. Il D. fu, con Iacopo Albertini daPrato, vescovo di Castello (Venezia), e Gherardo Orlandini, vescovo di di quello stesso anno: come cardinale è ricordato in documenti rilasciati daNiccolò V in data 18, 21 e 31 maggio (che non ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] e Gian Galeazzo Visconti, ricoprì anche la carica di podestà di Prato, dove "e' s'è pure isforzato in contentare la Comunità nella Balia di guerra e nei primi del 1398 partecipò con Niccolòda Uzzano ad un'ambasceria inviata a Iacopo Appiani in vista ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] di socio dei Franzesi, insieme con Cepperello Dietaiuti daPrato e Rinieri Iacopi, ebbe l'incarico di riscuotere le decime ecclesiastiche dell'Alvernia, e in particolare di quella parte di decime che Niccolò IV aveva ceduto al re di Francia. Sempre ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] , madre di A., era già morta nel 1364, quando Niccolò sposò Maddalena di Lapo Bombeni, che morì, pare, nell' Il Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni daPrato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p. 867, voll. 3 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] di maggio di quell'anno e l'elezione di Niccolò Capponi a gonfaloniere non permettevano certo al papa, stretto nel 1532 veniva ricordato da Maria Salviati de' Medici nel suo carteggio col pittore Pier Francesco Riccio daPrato, come assai influente ...
Leggi Tutto