GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] interessamento del suo concittadino monsignor Niccolò Forteguerri (l'autore del pubblicazione del celebre Giornale dei letterati, da lui promosso assieme con l'abate del sacerdozio di s. Giovanni Crisostomo, Prato 1852, pp. XXVII-LXVI; Édouard d ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 daNiccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] fino a Pistoia e Prato (Della longitudine e latitudine delle città di Pistoia e Prato, in Memorie di scienze , l'I. intraprese nel 1821 una nuova campagna nella Maremma toscana, da cui scaturì l'ipotesi di una differenza di livello tra il mare Tirreno ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] di famiglia in S. Francesco al Prato. La chiesa è stata alterata dalla mentre in realtà si riferisce a Niccolò, massaro della Confraternita e committente Confraternita della Morte: l'atto di donazione da parte del conte Orazio Fontana è ricordato in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] Neroni e con Carlo de' Medici, proposto di Prato, all'orazione funebre recitata dal servita Mariano Salvini, Sacro Romano Impero, nominò conte palatino Giovannicola di Niccolò Caratani da Norcia, governatore del castello di Serazzano, nella diocesi ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] botanico di Padova, in Niccolò Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii patavini Orto Botanico di Padova, estratto da Bullettino dell’Istituto botanico della . 205-235; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] cattolica di Roma, le Favole di Fedro annotate daNiccolò Tommaseo, il Vocabolario della lingua italiana di Giuseppe del mercato librario dopo il 1848, lo spinsero a trasferirsi a Prato nel 1849, dove sperava di trovare meno proibitivi i costi ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] Il 10 dicembre 1412 sostituì Niccolò Aldovrandi nella presentazione di Battista da Argine all’esame privato. Tornò presente all’esame privato di Giovanni de Bovachiesibus di Prato, al quale assegno un “punctum” da discutere, e cioè la l. salarium ff. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] le fazioni della città di Reggio, auspice il vescovo Niccolò Maltraversi, è però soltanto a partire dal decennio successivo nel marzo, concedeva in enfiteusi a Guido da Calenzano una terra sita "in Prato Regis, in curia Bibianelli". Nel settembre 1274 ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] maniera sistematica sotto la guida di Niccolò Maria Gaspero Paoletti e, dopo tre pantheon degli uomini illustri sul prato di S. Francesco a Pistoia delle notizie su Cosimo Rossi Melocchi è desunta da documenti conservati presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] è analoga a quelle concesse a Niccolò de' Beccari e ad altri stanco e sconsolato in un prato fiorito, ecco apparirgli una Levi, Il vero autore della canzone di Roma (B. di Cione del Frate da Siena), in Rendic. dei R. Ist. lomb. di sc. e lett., s ...
Leggi Tutto