SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] attraverso due parenti preti, Niccolò e Gioacchino Santonino, a cura di E. Pascolo, Pasian di Prato 2003. Esiste anche una traduzione giapponese, a ; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, IV, Udine 1830, pp. 40 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] risultava presidente della Società Niccolò Tommaseo di patronato per fiorentino. Fu poi tra gli animatori della Società Leonardo da Vinci, nata nel 1902.
Morì a Quinto, in Or San Michele il 23 maggio 1906, Prato 1906.
Fonti e Bibl.: Le carte di ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] . 549-560; M. Gaggia, Intorno al Morto da Feltre, in Arch. stor. di Belluno Feltre e in Dalmazia: L. L. e Niccolò De Stefani, in Antichità viva, XXXIII manoscritti dipinti della Scuola di S. Maria del Prato a Feltre, in Arch. stor. di Belluno ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] notizie biografiche raccolte da Atto Vannucci pistoiese, I-II, Pistoia 1840; Documenti del sacco dato a Prato dagli Spagnoli di Machiavelli (Nel quarto centenario della nascita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1869), che gli offrì l’occasione ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] ("astiludio") tenuta in Prato della Valle nel 1466 nei poemetti composti nell'occasione da L. Lazzarelli e G stor. della letteratura italiana, VIII (1888), pp. 430-433; Id., Niccolò Lelio Cosmico, poeta padovano del secolo XV, ibid., XIII (1889), p. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] sottomessa Firenze. Dal 1303 al 1304, in Prato, roccaforte nera, riunì eccezionalmente nella propria da Perugia a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in Francia prima del luglio 1307. Senza figli, lasciò al fratello Niccolò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di Niccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo di Giovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M. scrisse da Napoli a uso di locanda. Il 29 ott. 1480 divenne podestà di Prato. Il 26 febbr. 1482 fu estratto per il priorato, ufficio che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] fase di decadenza e alla morte di Niccolò, nel 1325, fu liquidata.
Il documentate di lui per più di un anno da tale data, fino al 1° giugno 1368 ).L'imperatore Carlo IV, in Renato Piattoli in memoriam, Prato 1976, pp. 168 s.; G. Capponi, Storia della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] il comandante delle truppe venete, Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, e 1511) il M. morì a Padova, tormentato da febbri e sifilide.
L'indomani Sanuto così annotava Tuttavia, alla fine del XVIII secolo, in Prato della Valle a Padova gli fu eretta una ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] salute causati forse da uno stato depressivo persistente. Girolamo Landini e Niccolò Ragnoli si erano ; Id., F. N. (1603-1681) maestro di cappella e organista di S. Stefano in Prato, in Prato Storia e Arte, XXXII (1991), n. 79, pp. 40-46; Id. - E. ...
Leggi Tutto