LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] Mugello, edito a Prato nello stesso anno. Tre perito a un processo, il L. fu colpito da ictus e morì la sera del 4 giugno 1877. (1924), pp. 2-31; L'ospedale psichiatrico di S. Niccolò in Siena della Società di esecutori di pie disposizioni (1818-1934 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] resoconto, come scriveva da Bruxelles il 1° dicembre 1544 al segretario Lorenzo Pagni: «che questa corte è come un prato di primavera dove delle lotte tra gli Orsini di Pitigliano, il conte Niccolò e suo figlio Alessandro: una questione politica al ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] I Donnola e Ariete, sostenute da putti, Autunno e Inverno nella Prato, il Ritratto di Pier Francesco de’Ricci (Prato, palazzo del Comune, salone del Consiglio), è stilisticamente prossimo allo Sposalizio della Vergine, nella chiesa di S. Niccolò ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] stessa esistenza dalle truppe spagnole comandate da Ramon de Cardona di stanza a Prato. L’invio in Toscana di . Anche Pazzi sembra fosse a conoscenza della trama, informato daNiccolò Valori allo scopo di bloccare sul nascere il progetto eversivo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] citazioni dalla pala tizianesca di S. Niccolò dei Frari a Venezia, i riferimenti Assunta di Sedico (Ericani, 1994, pp. 277-279: espunta da Claut, 1999, p. 1305), e del Cristo, la Trinità e dalla chiesa di S. Maria del Prato (Claut, 1998, p. 720).
L ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] anche l’educazione umanistica ricevuta sotto la guida di Niccolò Lucari, furono collocati a corte.
Stanga fu in ; G.A. Prato, Storia di Milano..., in Archivio storico italiano, II (1842), pp. 217-418 (in partic. p. 247); A. da Paullo, Cronaca milanese ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] Faldi, in palazzo Corsini presso porta al Prato, dove gli venne affidato lo sfondo del di Scornio presso Pistoia.
Niccolò Puccini, animatore di un circolo pp. 7 s.; G. Rosini, Descrizione della tribuna innalzata da S.A.I. e R. Leopoldo II di Toscana ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] e il 1395 realizzò, per la chiesa di S. Francesco a Prato, il vasto ciclo di affreschi con Storie di s. Matteo nella di S. Brigida al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei cittadini più ricchi di Firenze; ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] catechismo ad uso delle città e diocesi di Pistoia e Prato, stampato da Ricci a Pistoia nel 1782. Si trattava in realtà di studiare e la maniera d’insegnare la religione, Colle 1785; Niccolò Sciarelli, per la misericordia di Dio vescovo di Colle, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] e dovette subire il sacco di Prato e il rientro della famiglia cugini. Egli in effetti passò fuori da Firenze la maggior parte del periodo , 151, 161, 216, 223; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, p. 175; S. Bertelli, Machiavelli e ...
Leggi Tutto