MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; F. Lucarini, Governare il Municipio. Poteri locali e dinamiche istituzionali a Pratoda Depretis a Giolitti (1880-1901), Macerata 2004, pp. 31, 35, 38, 57, 65, 112, 130, 183-185, 197; A ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] benefattori e lasciato in eredità al nipote, il sacerdote Niccolò Tozzi, il "grano" della beata Giovanna della Croce, Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, Compagnia del Ss. Sacramento in S. Lucia sul Prato, n. 1769, f. 2 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] un omonimo Martelli, di Lorenzo di Niccolò, ha erroneamente sostenuto che egli di rime e prose che poi raccolse nel Giardino di Prato (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.1079, ora di loro e ispirate particolarmente da Maria. Messe in scena in ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] accordo con Scipione de' Ricci vescovo di Pistoia e Prato dal 1780 e giansenista, in materie ecclesiastiche. Fu caso contrario, sarebbero stati mandati "subito a Firenze, di dove si faranno da S. A. R. relegare o a Volterra, o a Portoferraio" (Arezzo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] 23 luglio all’11 agosto 1486 fu inviato da Lorenzo il Magnifico a presenziare alle ultime fasi 1509 Pucci fu designato come coadiutore di Niccolò Pandolfini, vescovo di Pistoia, diocesi di di lì a poco il sacco di Prato (29 agosto 1512) indusse il ceto ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] il 1874, dipinse i ritratti di Raffaello Lambruschini, di Niccolò Tommaseo (che replicò nel 1877 su commissione del ministero di Prato (1894 e 1896, Prato, Comune, sala degli Uomini illustri).
Il pittore partecipò al concorso promosso da Vittorio ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] del Ricci nel governo delle diocesi di Pistoia e Prato, ispirato agli orientamenti rigoristi e giansenistici, una spiccata riguarda le materie comuni, e la risposta del B.: tanto più che da una lettera del de Vecchi (senza dest., Roma 27 nov. 1784, ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] furono aggiunte da parte di Anton Maria Salvini e di Anton Maria Biscioni (Firenze 1750 e ristampa Prato 1815; le sue volontà, nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Niccolò.
Opere: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXIV.53, cc. 417 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] 'Università, che da Pisa era stata trasferita a Prato. Le trattative furono lente e laboriose: da un lato egli del re, fino a Lione, dove furono raggiunti da due nuovi ambasciatori, uno dei quali era Niccolò Machiavelli. Il G., che aveva preceduto il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Orsammichele e il 1° maggio 1398 andò come podestà a Prato. Nel marzo-aprile 1399 conseguì il priorato e il 15 marzo 1400 i più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1 ...
Leggi Tutto