ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] e in Romagna», a congiure ordite dai «più principali» ispirati daNiccolò Machiavelli (cit. in Bramanti, 1995, p. XLII). Nel gennaio , ma nel 1557 acquistò la villa del Barone presso Prato, avviandone la decorazione con committenze a Giorgio Vasari e ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Benedicente proveniente da una collezione privata fiorentina e oggi nel seminario vescovile di Prato, deferente verso Giovanni Valdarno 1990, p. 57; F. Baldassari, L'attività pittorica di Niccolò Agostino Veracini, in Paradigma, 1992, n. 10, p. 163; ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] sorgeva di fronte, e il cui nome da allora andò tradizionalmente legato a quello dei per l'ostinata volontà di Niccolò V. Il rifiuto si deve p. 119; V. De Vit, Il Lago Maggiore…, I, 2, Prato 1877, pp. 26-36; L. Punè, Vitaliani e Borromei, in Famiglie ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] altri oggetti del Comune di Prato..., Prato 1888, pp. 83 s.; , Rapporti fra accademici ed artisti della Firenze del '500. Da memorie e rime dell'epoca, in Il Vasari, XV ( -71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Università di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] le iniziative prese da Braccio da Montone a Perugia fu quella della riparazione della chiesa di S. Francesco al Prato, alla cui soprintendenza a nome di Perugia, della piena disponibilità di Niccolò Piccinino verso la Chiesa e di interporre ogni buon ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] de Silva e acquistati da Filippo II; nel 1569 effettuò una perizia sui busti venduti al sovrano daNiccolò e Giambattista Bonanome; nel pp. 77-79; L. Cicognara, Storia della scultura…, V, Prato 1825, pp. 597 s.; J.M.A. Chabouillet, Catalogue... des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne epilogo della Coena Cypriani), ma era morto già da qualche tempo al momento del decesso di papa celebrava nel sabato in albis sul prato davanti al Laterano e prevedeva lo ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Protesilao, le Nozze di Peleo e Tetide, tratte da un sarcofago di Villa Albani e i Figli camerlengo, insieme a Corvi, Niccolò La Piccola e Nicola Giansimone al secolo di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, p. 74); M. Missirini, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] inviategli in quel periodo dal cardinale Niccolò Gaddi, di cui però resta , segretario di papa Paolo III, gli scriveva da Roma per informarlo sull'iter di un breve monaca nel monastero di S. Vincenzo di Prato; intorno alla figura di Caterina de' Ricci ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] il suo nome compariva in una lista di municipalisti, sovrastata da un corvo, una forca e dalla scritta: "questa è la a cura di M. Capucci, Firenze 1968); L. Cicognara, Istoria della pittura, Prato 1823, V, p. 242; A. Meneghelli, Del conte G. De L. ...
Leggi Tutto