CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] delle distruzioni da parte delle truppe della Lega e in particolare la descrizione del sacco di Prato, secondo la rotta delle truppe fiorentine a Gavinana.
Lasciava due figli, Niccolò e Francesca, che aveva avuti dalla moglie Lodovica Guidetti, morta ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] del quinto decennio, nella Gloria di s. Niccolò, nella cappella del castello dei Guicciardini a che dal M. stesso, da C. Dandini, da L. Lippi, da V. Dandini. Risalgono a collezione Pratesi), la Maddalena di Prato (collezione Cariprato), l’Allegoria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Anghiari (29 giugno 1440) dove fu catturato daNiccolò Gambacorta, che lo cedette per danaro ai Fiorentini accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; P. Cagnola - G.A. Prato - G.M. Burigozzo, Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, Firenze 1842 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] con la Madonna della Cintola, commissionata dagli operai del duomo di Prato a lui e allo zio David nell'ottobre 1507 (Marchini, Mario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] anche da Paolo II. Tra i benefici che detenne sono da ricordare il priorato vallombrosano di S. Fabiano "de Prato", le con il compito di coordinarne le azioni militari contro Niccolò Piccinino, a capo dell'esercito assoldato dagli Angioini ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] di S. Giovanni di Gerusalemme e dell’Ordine Teutonico. Un paio d’anni dopo (21 ottobre 1407) il vescovo «Niccolò di Corraduccio da Scesi» compare a Firenze (Guasti, 1888, p. 423): cedette infatti all’ospedale di S. Maria Nuova tre possessioni del ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Firenze 1960, p. 56 n. 121), ma restituito al L. da Millen (p. 162), cui va il merito di aver posto in luce tre uniche superstiti del ciclo (24 tele in tutto), si conserva a Prato nel palazzo vescovile.
Agli ultimi anni dell'attività del L. si data ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] un posto d’onore nei palchi del teatro provvisorio eretto in Prato della Valle. Già dal 16 aprile 1626, del resto, « Anche da Vienna Sances mantenne però qualche legame con gli antichi committenti veneziani, in particolare con Niccolò Sagredo ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] volta nel 1404 in margine al testamento del cardinale Pileo daPrata. Conservò l’ufficio anche dopo la caduta dei Carraresi, nel ) preparate in anni e in circostanze diverse: due per Niccolò Campolongo, notaio, eletto podestà di Trento nel 1418, una ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] puntualizzazione del nipote Matteo di Niccolò nelle Ricordanze domestiche dei Corsini cessione della terra di Prato che i reali di ; V, p. 423; N. Mattioli, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di s. Agostino ed i suoi scritti editi ed ...
Leggi Tutto