CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] con funzioni di pievano. Qui, nel '17, strinse con Niccolò de' Medici una amicizia assai importante perché lo avviò alla testi storici, fino ad allora a lui sconosciuti. Da Bacchereto il vescovo di Pistoia e Prato F. Toli lo mandò a predicare a San ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Orlandi (1704, p. 126) – e ribadite da Francesco Maria Niccolò Gabburri (1719-1743, II, 1725 circa, c. -18; A. Grassi, Un avvio allo studio delle decorazioni di Palazzo Banci Buonamici, in Prato, 2015, n. 118, pp. 38-51 (in partic. pp. 38-43); F ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 1540.
Fra i benefici di Ridolfi la prepositura di Prato (tenuta in commenda dal 1518 o forse da prima) e le ricche abbazie di S. Croce alla , e nel 1548 lo cedette a un cugino, Niccolò di Lorenzo Ridolfi. Ricevette altri importanti benefici durante il ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Niccolò III nel 1277 (è da rifiutare l'ipotesi di un rapporto genealogico tra il ramo della famiglia Malabranca al quale apparteneva il M. e i Frangipane, seguita da , a Colle di Val d'Elsa. A Prato, invece, i tentativi di pacificazione fallirono e le ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] bandito e trascorse i suoi anni di esilio presumibilmente prima a Prato e poi a Firenze, per ritornare nell’aprile del 1306 1578 (rist. anast. Torino 1964 e Roma 1998), curata daNiccolò Cisnero. Al Digestum Vetus, come già Tommaso Diplovatazio aveva ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Bardi, dei sussidi stanziati dai Comuni di Firenze e di Prato.
Nel 1302, quando i mercanti fiorentini mutuarono al Comune 25 dei Peruzzi in rappresentanza dei creditori e del Comune. Da lui discende Niccolò Machiavelli.
Gino era, si è già detto, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] spedizione spagnolo. La presa di Prato e il successivo saccheggio da parte delle truppe spagnole indussero Milano 1938, pp. 60 s., 91-107; C.R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, ad ind.; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] dice dipinta per la cappella di S. Niccolò nel palazzo; a causa della firma "Iohannes accoccolato in un prato che studia (Boston [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, v. ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] -sveva dell'Ordine Johannes von Hasperg. Il maestro Niccolò Amici fu promotor fidei al processo. Membri della di Prato, dove morì nel 1443.
I suoi resti furono tumulati a Prato nella chiesa di S. Agostino: il 6 nov. 1489 Anselmo da Montefalcone, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] Studi di Pistoia e di Prato, dal 1488 al 1491 fu Responsive 22, cc. 1r-39r, 60r-143v (da correggere) l’Inventario sommario del fondo a cura di Predelli, Venezia 1903, pp. 37, 39; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, Milano 1927, pp. 231 ...
Leggi Tutto